Norme PTL®

AVVISO IMPORTANTE

L’itinerario della Petite Trotte à Léon comporta passaggi tecnicamente molto più difficili rispetto a quelli di altri trail (tra cui l’UTMB®). È necessaria un'ottima conoscenza della montagna.

Alcuni passaggi possono presentare pericoli oggettivi: pendii ripidi, rischio di cadute di pietre, sentieri molto stretti, attraversamento di frane e nevai, assenza di sentieri o tracce visibili…

Il percorso NON È SEGNATO ed è spesso LONTANO DAI CENTRI ABITATI. Tra le basi vita ed rifugi partner i concorrenti sono in autonomia.

Per una gara in tutta sicurezza, i concorrenti devono sapere usare il GPS, la bussola e l'altimetro ed orientarsi con una cartina. Devono imperativamente avanzare come una squadra (a meno di 50 metri l'uno dall'altro). Devono anche essere in grado di affrontare condizioni naturali difficili.

 

INTRODUZIONE

ORGANIZZAZIONE

La PTL® è un evento organizzato dall’ UTMB Group in collaborazione con l'associazione les Trailers du Mont Blanc.
È diretta da un Comitato di Gara le cui decisioni sono inappellabili.

ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO E DELL'ETICA DI GARA

La partecipazione alle gare dell'UTMB® implica l'accettazione espressa e senza riserva del presente regolamento, dell'etica dell'evento e l'accettazione di tutte le istruzioni indirizzate ai partecipanti da parte dell'organizzatore.

CARATTERISTICHE DELLA GARA

  1. La PTL® ha come obbiettivo la realizzazione di un percorso entro un tempo predefinito. Non è una vera e propria gara competitiva e dunque non è prevista una graduatoria ufficiale.
  2. La PTL è composta da squadre femminili, maschili o miste di 2 o 3 persone. Il numero massimo di persone autorizzato è di 300.
  3. Le squadre sono rigorosamente indissociabili. In caso di abbandono di un membro di una squadra di 3 persone, gli altri 2 possono continuare solo dopo che colui che ha abbandonato è stato soccorso in una base vita o in un rifugio e solo se hanno ottenuto l’autorizzazione del PC Gara. In caso d’abbandono di un concorrente di una squadra di 2, entrambi i concorrenti devono fermarsi. 
  4. Il tracciato è da percorrere in semi autosufficienza; le squadre gestiscono come vogliono ristori e tempi di riposo. Lungo tutto il percorso, l'Organizzazione propone:
         - basi vita aperte 24/24, dove i concorrenti possono dormire e mangiare gratuitamente. I concorrenti possono usare i loro sacchi corridori. Il tempo di utilizzo dei letti ormeggi non è limitato, a parte le barriere orarie
         - i rifugi partner, aperti 24/24, dove i concorrenti dispongono di dormitori (gratuiti, e in funzione dei posti disponibili) e pasti (dietro presentazione di un buono pasto*). Il tempo di occupazione dei letti ormeggi può essere limitato in caso di alta frequentazione.
         - i servizi proposti da tutti gli altri rifugi non partner sono a carico dei concorrenti, nel rispetto degli orari dei rifugi e nel rispetto degli altri utenti.
  5. L’assistenza è tollerata solo nelle basi vita dell'Organizzazione. È assolutamente vietata in qualsiasi altro punto del percorso, compresi rifugi partner, paesini o strade, su pena di squalifica immediata.
  6. Nessun accompagnamento è consentito durante il percorso (tranne il chilometro che precede e segue la basi vita)

* Nel limite del 4 buoni pasto distribuiti.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE

CONDIZIONI DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni avvengono su presentazione di un dossier che attesta l'esperienza di ogni membro della squadra. Verranno valutate l'esperienza tecnica della montagna, l'esperienza sportiva e la motivazione di squadra (vedi iscrizioni).

Un sorteggio può essere organizzato in caso di troppi partecipanti pre-iscritti.
Se il numero totale di squadre di 3 selezionati dopo l'esame dei dossier non permette di raggiungere il limite di 300 corridori, si farà un sorteggio tra le squadre di 2.
Se tutte le squadre di 3 selezionate dopo l'esame dei dossier superano il limite di 300 corridori, sarà effettuato un sorteggio tra le squadre di 3 e nessuna squadra di 2 sarà selezionata.

L'iscrizione alla PTL è aperta a tutti i nati prima del 2002 (categorie da junior a senior) tesserati o no.

Per convalidare l'iscrizione, il corridore deve:

  1. Fornire un certificato medico specifico (*). Questo deve essere caricato sul proprio spazio corridore entro il 31 maggio 2022 (l’Organizzazione non accetta i certificati mandati via email o per posta).
    In mancanza di certificato medico entro questa data, l'iscrizione verrà annullata senza nessun rimborso.
    Attenzione: in conformità con il FFA, tutti i certificati medici devono essere forniti in francese. Consigliamo vivamente di utilizzare il nostro modulo di certificato medico ufficiale (che include già la traduzione). Qualsiasi certificato non tradotto sarà rifiutato. 
    (*) I concorrenti riceveranno un'email di conferma con, in allegato, il formulario ufficiale per il certificato medico.

    2. Entro il 31 luglio 2022, intraprendere tutte le azioni complementari necessarie per l'iscrizione (dichiarazione sull'onore, ritiro del pettorale, numero di telefono, ecc....) tramite un modulo online disponibile sullo spazio del corridore.

    Nessun pettorale verrà consegnato in assenza del certificato medico e se non vengono effettuate tutte le azioni complementari necessarie all'iscrizione.

CONDIZIONI DI COMUNICAZIONE

Avere la capacità di interagire con l'organizzazione durante l'evento (PC corsa, volontari sul campo, soccorso...) è essenziale per garantire la sicurezza dei partecipanti. Per questo motivo è obbligatorio che almeno un membro del team parli correntemente il francese, l'inglese o l'italiano (le lingue dell'organizzazione). Un buon livello di espressione e comprensione, anche al telefono, è richiesto e sarà verificato al momento della distribuzione dei pettorali.
Il Comitato PTL® si riserva il diritto di rifiutare la partenza di una squadra se ritiene che questa condizione non sia soddisfatta.

QUOTA DI ISCRIZIONE

Iscrizione esclusivamente su internet e pagamento sicuro con carta di credito.

 Diritti d’iscrizione 2022 : 1300€ per squadra de 3 e 2

Prestazioni fornite dall’Organizzazione:

  1. Pettorali (uno per ogni partecipante).
  2. Un sacco corridore per concorrente (50L).
  3. Localizzatore GPS per potere seguire la squadra dal PC gara.
  4. Cartine scala 1:25 000 + il roadbook dell’itinerario, in francese, inglese, italiano o spagnolo (una copia per squadra). 
    I file con i tracciati e waypoints da inserire nel GPS personale
    L'elenco dei rifugi e ristori proposti dall'organizzazione.
  5. Assistenza telefonica 24/24 del PC Gara, follow up live sul sito www.utmbworld.com
  6. Pasti caldi e dormitori nelle basi vita
  7. Sacchi corridori alle basi vita
  8. Dormitori (se posti disponibili) nei rifugi partner
  9. 4 buoni pasto da usare nei rifugi partner
  10. Sala riposo, assistenza medica post gara e pasto all’arrivo a Chamonix.
  11. Regali: giacca finisher e campanella tradizionale, souvenirs per tutti i Finisher.
  12. Diploma per tutti i Finishers.

Di cui i film 2022 in streaming in formato HD, un'eco-partecipazione di 1,50 € a persona per finanziare operazioni di pulizia e di manutenzione dei sentieri e 13 € per l'adesione 2022 all’associazione Les Trailers du Mont-Blanc.

Le quote di iscrizione comprendono tutti i servizi descritti nel presente regolamento. Non includono il 5% di spese bancarie da pagare in aggiunta al momento dell'iscrizione.

L’iscrizione è nominativa, personale e definitiva. Non sarà rimborsata per nessun motivo, salvo quanto diversamente previsto dal presente Regolamento. Non è consentito lo scambio o cessione dell'iscrizione né il passaggio da una gara all'altra.

IMPEGNO DI CORRIDORI

Per partecipare alla PTL® è essenziale:

  • Essere pienamente consapevoli della durata e della specificità dell'evento ed essere perfettamente preparati ad esso
  • Avere acquisito, prima dell'evento, una reale capacità di autonomia in media e alta montagna per gestire i problemi causati da questo tipo di evento e da questo tipo di ambiente, e in particolare:
    • Essere pienamente consapevoli che il percorso non è segnalato e comporta passaggi tecnici difficili e rischiosi: pendii ripidi, sentieri sconosciuti, pietraie, nevai, ecc
    • Conoscere le tecniche necessarie per affrontare questo ambiente e conoscere le tecniche di orientamento
    • Essere in grado di affrontare, senza aiuto esterno, condizioni climatiche che possono essere molto difficili a causa dell'altitudine (notte, vento, freddo, nebbia, pioggia o neve);
    • Saper gestire problemi fisici o mentali derivanti da estrema stanchezza, problemi digestivi, dolori muscolari o articolari, lesioni minori...
    • Essere pienamente consapevoli che l'evento non è medicalizzato dall'organizzazione.
    • Essere pienamente consapevoli che per una tale attività in montagna la sicurezza dipende in primo luogo e soprattutto dalla capacità del corridore di adattarsi ai problemi incontrati.
  • Informare e sensibilizzare i propri compagni sul rispetto dei luoghi, delle persone e delle regole della corsa
  • Accettare di ricevere tutte le newsletter con informazioni sull'evento

NB: l'organizzazione è autorizzata a squalificare le squadre ritenute incapaci di progredire in sicurezza in montagna. Inoltre, coloro che non avranno la capacità tecnica di superare da soli i passaggi difficili senza l'aiuto dell'organizzazione saranno esclusi dalla gara una volta messi in sicurezza.

MATERIALE OBBLIGATORIO

Per evidenti ragioni di sicurezza, i partecipanti si impegnano sull'onore ad avere tutto l'equipaggiamento obbligatorio elencato qui sotto durante tutta la gara. Verranno effettuati dei controlli sistematici alla consegna dei pettorali, alle basi vita e in maniera casuale lungo il percorso.

Materiale individuale obbligatorio:

  • Riserva d'acqua di minimo 2 litri
  • Riserva alimentare
  • 2 lampadine funzionanti con pile di ricambio sufficienti per la settimana
  • Coperta di sopravvivenza (minimo 140 x 210 cm)
  • 1 fischietto
  • Cellulare con opzione internazionale (numero sempre leggibile)
  • 1 caricabatterie (solare, portatile, ricaricabile…)
  • 1 tee-shirt traspirante (di cambio)
  • 2 maglie intime calde traspiranti a maniche lunghe
  • 1 giacca a vento e 1 pantalone traspirante 100% impermeabile
  • 1 poncio impermeabile
  • 1 pantalone o collant lunghi da sport
  • 1 paio di occhiali da sole
  • 1 paio di guanti impermeabile
  • 1 cappello
  • 1 bastoncino luminoso (fornito dall'Organizzazione)
  • 1 bicchiere multi uso,ciotola e posate per mangiare 
  • Bussola e altimetro
  • Coltellino
  • Ramponi con punte di 1 cm minimo (esempio modello XTR di Yaktrax® / modello Chainsen Light di Snowline)
  • Casco 
  • Maschera Covid 19
  • Imbracatura
  • Cordino doppio tipo via ferrata (2 cinghie con assorbitore + 2 moschettoni con sistema di bloccaggio)
  • Sacco di seta personale (obbligatorio per dormire nel rifugio)

Materiale obbligatorio per squadra

  • 1 GPS per escursionismo con le tracce fornite dall'Organizzazione; il GPS deve potere registrare almeno 20 tracce di minimo 5 000 punti ciascuna. Attenzione, lo smartphone e l'orologio GPS non sostituisce il GPS per escursionismo.
  • Il Roadbook e le cartine del percorso, forniti dall’Organizzazione.
  • 1 riparo di sopravvivenza 100% resistenza pioggia e vento, sufficientemente grande per permettere ai membri della squadra di mettersi al riparo, in caso di cattivo tempo
  • Una candela e un accendino (per riscaldare il bivacco in caso di infortunio e/o rischio di ipotermia).
  • 1 trousse di soccorso per curare piccole ferite e malanni leggeri (elenco minimo in allegato)
  • Liquidi (euro e franchi svizzeri). La maggior parte dei rifugi non accetta le carte di credito.

Documentazione doganale

  • Documento di identità

Altri equipaggiamenti fortemente consigliati per la tua sicurezza (elenco minimo)

  • 1 fornellino e gavetta a squadra
  • bastoncini
  • abbigliamento di ricambio
  • pastiglie per disinfettare l'acqua o sistema di filtrazione dell'acqua
  • cordino, crema solare, vaselina o crema anti-irritazioni
  • sacco a pelo 200 gr. 

SICUREZZA E CONDOTTA DA TENERE IN CASO DI INCIDENTE

Il PC Gara, installato a Chamonix, ed i controllori presenti sul percorso sono dunque gli unici interlocutori ai quali i corridori potranno rivolgersi in caso di problemi: allerteranno allora, i soccorsi pubblici e ne assicureranno il coordinamento.

In caso d’incidente:

  • i concorrenti devono usare la loro trousse di soccorso per le prime cure,
  • in caso d’urgenza o di impossibilità di spostamento, devono avvisare il PC Gara con ogni mezzo.

In caso di cattive condizioni meteorologiche e per ragioni di sicurezza, il Comitato di Gara si riserva il diritto di modificare il percorso, di interrompere la gara o modificare le barriere orarie. Le sue decisioni sono inappellabili.

ASSICURAZIONE

Il partecipante deve obbligatoriamente essere in possesso di un'assicurazione individuale valida che copra le spese di ricerca e soccorso in Francia, Italia e Svizzera. L'assicurazione può essere sottoscritta presso un qualsiasi organismo scelto dal concorrente oppure presso la Fédération Française d'Athlétisme via il Pass’Running – Pass J’aime Courir o il tesseramento.

NB: l'evacuazione in elicottero è a pagamento. La scelta di un'evacuazione dipende solo ed esclusivamente dall'Organizzazione.

La scelta del mezzo di evacuazione e il luogo di ricovero sono di competenza dell'Organizzazione.

Le spese per i mezzi di soccorso o di evacuazione eccezionale sono a carico della persona soccorsa che dovrà anche provvedere da sola al ritorno dal luogo dove verrà evacuata. Il concorrente ha la responsabilità di costituire e presentare un dossier alla propria assicurazione personale nei tempi stabiliti.

RISPETTO DELL’AMBIENTE

Iscrivendosi alla PTL®, i partecipanti si impegnano a rispettare l'ambiente e le aree naturali che attraversano. In particolare:

  • È severamente vietato lasciare sul percorso ogni tipo di rifiuto (tubi contenenti gel, carta, rifiuti organici, imballaggi di plastica...).
  • Tutti i partecipanti devono conservare i propri rifiuti e gli imballaggi fino a quando non possono smaltirli nei bidoni messi a disposizione nelle basi vita o nei villaggi attraversati. L'organizzazione incoraggia i corridori a portare un sacchetto per il trasporto dei propri rifiuti.

Per ridurre il consumo della plastica da parte di concorrenti e volontari, l’Organizzazione non distribuirà più bicchieri, piatti e posate di plastica alle basi e vita e ristori. I concorrenti devono dunque portare le proprie posate e stoviglie per mangiare minestre e pasta ai ristori.

DIRITTI ALL'IMMAGINE

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi del diritto all' immagine durante la gara, cosi' come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'Organizzatore ed i suoi partners abilitati per l'utilizzo fatto della sua immagine. Solo l'Organizzazione puo' trasmettere il diritto all'immagine ai media, via un accredito o un permesso specifico.

Ultra Trail®, Ultra-Trail du Mont-Blanc®, UTMB®, CCC®, TDS® e PTL® sono dei marchi legalmente depositati. Qualsiasi comunicazione sull' avvenimento o utilizzo di immagini dovrà essere fatto nel rispetto del nome dell'evento, dei marchi depositati e con l'accordo ufficiale dell'Organizzazione.

SPONSOR PERSONALI

I concorrenti con sponsor personali potranno mostrare i vari loghi unicamente sull’abbigliamento e il materiale utilizzato in gara. Qualunque altra forma di pubblicità (bandiere, drappi, ecc.) è severamente vietata, in qualunque punto del percorso compreso l’arrivo: qualunque violazione verrà punita con una penalità a discrezione della direzione di gara.

ESPRESSIONE POLITICA

Secondo la nostra carta etica, qualsiasi manifestazione ostentata di immagini o messaggi politici durante l'evento è vietata.

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Secondo la legge sulla protezione dei dati del 6 agosto 1978 (legge francese) e in conformità con il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati (EU DGPS 2016/679), ogni concorrente ha il diritto di accesso e rettifica dei dati che lo riguardano.

I dati sono raccolti nell'ambito di un'iscrizione ad una delle gare dell'UTMB® Mont-Blanc, per le esigenze dell'organizzazione, ed in particolare per identificare ogni singolo concorrente al fine di potergli comunicare prima, durante o dopo l'evento, qualsiasi informazione relativa alla sua partecipazione.

Tutti i dati del corridore sono conservati per un periodo di 10 anni, rinnovabile ad ogni iscrizione, corrispondente al periodo di conservazione legale del certificato medico di non contro-indicazione alla pratica dell'atletica o della gare di corsa, o della tessera sportiva. Oltre questi 10 anni, fatta eccezione per esplicita autorizzazione del corridore, tutti i dati vengono cancellati ad eccezione di cognome, nome, data di nascita, sesso e nazionalità per mantenere le classifiche. 

Ogni corridore può accedere ai suoi dati personali sulla sua pagina corridore accessibile dal seguente link: utmbmontblanc.com/fr/page/172/membre.html

Qualsiasi richiesta di modifica dei dati può essere effettuata:

  1. Per posta al seguente indirizzo:
    UTMB group
    Autour du Mont-Blanc
    31 rue du Lyret
    74400 Chamonix
  2. Per e-mail al seguente indirizzo: dpo@utmb.world

Qualsiasi richiesta di accesso o modifica dei dati personali sarà trattata nel più breve tempo possibile, entro un periodo massimo di 1 mese dal ricevimento della stessa.

SVOLGIMENTO DELL'EVENTO

La PTL® 2022 parte de Chamonix e percorre la media e l'alta montagna su circa 300 kilometri e con un dislivello positivo di circa 25 000 metri.
La partenza è prevista lunedì 22 agosto 2022 alle 8:00 dalla Place du Triangle de l'Amitié de Chamonix. L'arrivo dei concorrenti, nella Place Triangle de l’Amitié a Chamonix, è previsto entro le 16:30 di domenica 28 agosto 2022, dopo 152:30 ore di gara, tempo massimo autorizzato per percorrere il giro completo.

PETTORALI

I pettorali sono consegnati individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d'identità con foto, dopo avere firmato un documento con il quale si impegna ad  avere sempre con sé il materiale obbligatorio durante tutta la gara.

Il pettorale deve essere presentato durante i controlli organizzati lungo il percorso.
A Chamonix, è il lascia passare necessario per potere prendere le navette, gli autobus, per accedere ai ristori, alle cure, alle aree riposo, alle docce e alle zone di deposito e recupero sacchi corridori.
In più del pettorale, ad ogni membro della squadra verrà consegnato un braccialetto d’identificazione da conservare durante tutta la gara.

LOCALIZZAZIONE E CHECK POINTS

L'Organizzazione fornisce un GPS ad ogni squadra. Questo tracker consente all'organizzazione di tracciare i progressi della squadra e garantire che rispetti il corso. Queste informazioni sono disponibili anche su internet.
Il posizionamento del tracker sulla borsa raccomandato dall'organizzazione deve essere rigorosamente rispettato.
Queste informazioni sono disponibili anche su internet.

BARRIERE ORARIE

Le barriere orarie sono definite alle basi vita e nei luoghi ritenuti utili dall'Organizzazione per ragioni di sicurezza. Sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere il traguardo nel tempo massimo imposto di 152:30 ore.  
Per avere l'autorizzazione di proseguire la gara, le squadre devono ripartire dal check point prima dell'ora limite imposta.
Il concorrente, messo fuori gara dall'Organizzazione, che vuole continuare il percorso, è sotto la propria responsabilità e deve restituire il pettorale ed il GPS tracker.

ABBANDONI E RIMPATRI

L’Organizzazione garantisce il rimpatrio dei concorrenti dalle basi vita (per coloro che abbandonano o che sono squalificati a causa di una barriera oraria), senza potere prevedere da ogni posto con una barriera oraria.
In caso di abbandono in qualsiasi altro punto del percorso, tranne eccezione, i concorrenti devono organizzarsi da soli.
In caso di abbandono, il rimpatrio del sacco corridore a Chamonix non può essere garantito prima della fine della gara.

RECLAMI

Qualunque reclamo deve essere fatto via e-mail entro 10 giorni dalla fine della manifestazione.

CASI PARTICOLARI

Se le circostanze lo esigessero, l’Organizzazione si riserva il diritto di modificare, in qualunque momento, i percorsi, gli orari di partenza, i cancelli orari, la posizione dei checkpoint e dei ristori, e tutti gli aspetti finalizzati ad un corretto svolgimento delle gare.

In caso di forza maggiore, di condizioni climatiche troppo sfavorevoli o di qualunque altra circostanza che possa mettere in pericolo la sicurezza dei concorrenti, l’Organizzazione si riserva il diritto di:

  • Posticipare l’orario di partenza
  • Modificare i cancelli orari
  • Cambiare la data di partenza
  • Adattare l’itinerario di una corsa
  • Annullare una gara
  • Cancellare una gara
  • Interrompere una gara anche se in pieno svolgimento

In caso di cancellazione dell’evento o di riorganizzazione dell'UTMB che comporti la cancellazione di uno o più prove, per qualsiasi ragione al di fuori del controllo di UTMB Group decisa prima di 30 gg dalla data di inizio della stessa, verrà effettuato un rimborso parziale della quota d'iscrizione. L’ammontare del rimborso è commisurato alle spese, non recuperabili, che l’Organizzazione ha sostenuto fino al momento dell’annullamento.

% rimborso

Fino a fine aprile

60%

Fine aprile-fine giugno

50%

 Fine giugno-fine luglio

30%

 Agosto

Nessun rimborso

 

In caso di annullamento o riorganizzazione dell’UTMB deciso a meno di 30 gg. dalla data di inizio della gara, o in caso di interruzione, per qualsiasi ragione al di fuori del controllo di UTMB Group, non verrà effettuato alcun rimborso.

MISURE SANITARIE LEGATE ALLA PANDEMIA COVID19

A seconda di come evolverà la situazione sanitaria da qui alla prossima estate, potranno essere applicati degli adattamenti nell'organizzazione al fine di rispettare le normative vigenti (distanziamento sociale, gesti barriera) come ad esempio:

  • Indossare le maschere e igienizzarsi le mani in ogni punto d’assembramento (consegna dei pettorali, zona di partenza, ristori, zona di arrivo, area di raccolta dei sacchi, trasporti, pasti post-gara, ecc.)
  • scaglionamento delle partenze (può comportare modifiche significative degli orari di partenza previsti)
  • adattamento o trasferimento di alcuni punti di ristoro
  • eliminazione del self-service nei punti di ristoro (servizio individuale svolto dai membri dell'organizzazione)
  • invio/semplificazione della consegna pettorali
  • eliminazione delle zone di assistenza
  • limitazione o assenza totale di spettatori
  • controllo del flusso di visitatori/spettatori

L'organizzazione attiverà o meno queste misure in funzione dell'evoluzione della situazione e delle normative vigenti in Francia, Svizzera e Italia.

SERVIZI COMPLEMENTARI

VIDEO

I video 2022 sono disponibili in anteprima sull’account corridore di ciascun partecipante a partire dal mese di novembre.

ASSICURAZIONE

Responsabilità Civile
L’Organizzazione sottoscrive una polizza assicurativa RC che copre l’intero periodo di svolgimento delle gare. Questa assicurazione copre le responsabilità dell’Organizzazione stessa, dei suoi addetti e di tutti i partecipanti alle gare.

MODIFICA DELLA SQUADRA ED ANNULAMENTO

La composizione iniziale delle squadre può essere modificata entro e non oltre il 15 luglio. Come per tutti i candidati, ogni nuovo membro che entra in una squadra già formata, deve presentare un dossier specifico, valutato dal Comitato di Gara, che accetta o no l'iscrizione. Le sue decisioni sono inappellabili.

L'annullamento dell'iscrizione di un’intera squadra deve essere effettuato per e-mail o per posta all'indirizzo info@utmb.world o al 31 rue du Lyret 74400 Chamonix-Mont-Blanc, Francia, indicando il cognome, il nome e il numero pettorale del partecipante. Non sono accettate rinunce per telefono.

Per gli annullamenti è possibile un rimborso parziale come segue:

% rimborso

Fino a fine aprile

60%

Fine aprile-fine giugno

50%

 Fine giugno-fine luglio

30%

 Agosto

Nessun rimborso

Il rimborso delle quote d'iscrizione è effettuato con un accredito parziale sul conto bancario associato alla carta usata per l’iscrizione stessa

RECLAMI

Qualsiasi reclamo derivante dall'iscrizione del corridore all'UTMB® deve essere inviato per iscritto al seguente indirizzo: info@utmb.world o al 31 rue du Lyret 74400 Chamonix-Mont-Blanc, Francia.

Qualsiasi reclamo che non possa essere risolto direttamente, entro due (2) mesi dall'invio all’UTMB Group di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, può anche essere portato all'attenzione del difensore civico dei consumatori dell'UTMB Group, che può essere contattato tramite i seguenti recapiti:

MCP Médiation
12 square Desnouettes
75015 PARIS
http://mcpmediation.org

È espressamente stabilito che i reclami precedenti all'iscrizione (sorteggio negativo) o relativi alla gestione sportiva (ritiro da una gara, ecc.) non possono essere considerati valido oggetto di reclamo.

 ALLEGATO : TROUSSE DI SOCCORSO

Consultate il vostro medico di fiducia, prima della partenza, per la prescrizione di medicine adatte, verificandone l’assenza di controindicazioni e/o di allergie.
Vi consigliamo l’elenco seguente, elenco minimo senza eventuali trattamenti personali:

Medicazioni, bende e creme :

  • Bende adesive elastiche (6 cm)
    • es : elastoplaste
      Per gli strapping alle caviglie o per mantenere una medicazione
  • Bende elastiche (8 cm)
    • es : Coheban
  • Cerotti sterili
  • Disinfettante in monodose
    • es : Chlorexidine
  • Compresse sterili
  • Suture adesive
    • es : Steristrip
      Per chiudere piccole piaghe che non necessitano punti
  • Medicazioni per fiacche
    • es : Urgomed
      Per proteggere la pelle lesa (fiacche, escoriazioni) dopo avere disinfettato
  • Crema anti-infiammatoria
    • es : Voltarène Emulgel
      Da applicare in caso di tendiniti, storte…
  • Crema Nok (Akileine) o altro
    • Per prevenire le fiacche, rinnovare l’applicazione durante la gara
  • Ovatta anticoagulante
    • In caso di sangue da naso
  • Bepanthene (crema cortisonica)
    • Da applicare sulle irritazioni del sedere o tra le cosce
  • Collirio antisettico

Per curare le fiacche : se un corridore della squadra se la sente di fare questi gesti : eosine + siringa 5cc + ago sotto cutaneo.
Procedura :

  1. Aspirare l’eosine nella siringa e forare la fiacca da una parte all’altra
  2. Aspirare il siero con la siringa
  3. Iniettare il mix di siero eosine/siero nella fiacca
  4. Aspirare di nuovo il mix e ritirare la siringa
  5. Togliere il liquido rimanente nella fiacca con un cotone e fare una medicazione protettiva o applicare la Nok d’Akileine
  6. Se presenza di sangue nella fiacca significa che il derme è leso per cui disinfettare bene la zona.

Medicinali :

  • Analgesici
    • es : paracetamolo solo ( Doliprane, Dafalgan…) o associato (Di-Antalvic…)
    • Per i dolori muscolari, articolari…
    • Evitate l’uso di aspirina o di anti-infiammatori, tossici per i reni e per lo stomaco già fortemente sollecitati dalla gara.
      Attenzione ai dolori intensi che possono essere un campanello d’allarme di un problema serio che richiede « lo stop » della gara ed un parere medico.
  • Antivomito
    • es : Vogalene Lyoc o Motilium
      Contro nausea e vomito
  • Antidiarreico
    • es : Loperamide o Imodium
      Contro la diarrea
      Non dimenticate i consigli di idratazione e di alimentazione in caso di problemi digestivi
  • Antispasmodico
    • es : Spasfon
      Contro il mal di pancia
  • Antiriflusso
    • es : Ranitidine
      Contro bruciori di stomaco
  • Avere sempre con se pastiglie di glucosio o fruttosio e barrette energetiche in caso di ipoglicemia.

 

La versione originale del presente documento (regolamento PTL® ) è in francese. In caso di incongruenza o discrepanza tra la versione francese e una qualsiasi delle altre versioni linguistiche del presente regolamento, prevarrà la versione francese.