Sicurezza

Sicurezza

Anche il miglior corridore può farsi male e rimanere immobile di notte al freddo, sotto la neve o la pioggia in mezzo alla montagna. Le squadre di soccorso sul territorio (medici, infermieri, fisioterapisti, podologi, soccorritori - tutti volontari -), sono presenti per garantire il pronto intervento. I tempi degli interventi dei soccorsi sono legati all'ambiente ed ai suoi eventuali rischi e possono dunque essere più lunghi. Per correre nelle migliori condizioni possibili, ecco i nostri consigli di sicurezza.  

 

Ambiente & meteo 

Le gare dell’UTMB® sono gare che si svolgono in mezzo alla natura, in montagna lontane, con tratti isolati (dalle reti stradali e di comunicazione…) con una meteorologia che può cambiare rapidamente, anche a fine agosto (neve, grandine, nebbia, molto caldo (+30°) o molto freddo (-10°), vento forte …).

Regole da seguire sul percorso :

  • Non fermarsi in punti esposti
  • Se non vedete più le segnaletiche, tornate indietro fino all'ultima incrociata
  • Rimanete sempre sui sentieri

 

 

Equipaggiamento

  • Alcuni promemoria per affrontare il brutto tempo:
  • Prevedere ed anticipare il tempo freddo o caldo
  • Non aspettare di avere troppo freddo per coprirsi
  • Non cambiarsi in pieno vento: anticipare o aspettare di essere al riparo
  • Proteggersi dal sole 

Bastoncini: fare attenzione, soprattutto sull'ultima parte del percorso perchè c'è molta gente. Non infilare i cinturini durante le discese perchè, in caso di caduta, impediscono un corretto appoggio delle mani per proteggere da eventuali lesioni a spalle, polsi, avambracci... o testa.

 

Alimentazione & idratazione

L’idratazione e l'apporto energetico devono essere adattati alle condizioni meteo; le bevande devono essere ricche di sale durante tutta la gara. Cercate di avere un buon equilibrio tra carboidrati e zuccheri ad assimilazione rapida. Trovate tutti i nostri consigli per la salute su  www.utmbmontblanc.com

 

 

 

Fatica & vigilanza

Nei punti ristoro sono previste delle zone per riposare e dormire. È pericoloso fermarsi soli in mezzo alla montagna per dormire. Fatica e assenza di concentrazione possono causare incidenti. Correre al di sotto delle proprie possibilità, soprattutto sulla prima parte del percorso, può servire a mantenere l’energia sufficiente per affrontare un'eventuale situazione difficile o un brusco cambiamento meteo.

Da sapere: usate il pettorale apposito per riposarvi senza essere disturbati (disponibile insieme al pettorale). Mentre correte, permette un contatto più facile con gli altri concorrenti poiché è indicato il nome, cognome e nazionalita; quando volete riposarvi basta girarlo!

Assicurazione individuale obbligatoria

Per poter partire tranquillamente per la vostra gara UTMB®, vi ricordiamo che è necessario avere un’assicurazione personale incidente a copertura di eventuali spese di ricerca e rimpatrio dalla Francia, dall’Italia o dalla Svizzera. Il soccorso in elicottero costa tra gli 800 e 3000 euro. Tutti gli anni alcuni concorrenti, ignari, devono pagare tali somme. Questa assicurazione può essere sottoscritta presso qualsiasi organismo scelto dal concorrente. 

Per i corridori che aderiscono a ITRA (International Trail Running Association) é possibile sottoscrivere una polizza Assistenza-Rimpatrio che prende in carico i costi di ricerca e soccorso in tutto il mondo. Per maggiori info: www.i-tra.org






  

LIVERUN

L’applicazione è un'interfaccia di riferimento per la sicurezza, oltre a dare informazioni importanti per le gare (follow up in tempo reale della gara di tutti i concorrenti). In caso di SOS, questa funzione permette di mandare un SMS con la posizione GPS direttamente all'Organizzazione. Ciò rappresenta un risparmio di tempo notevole ai soccorsi. Attenzione però, in nessun caso deve sostituire la telefonata al PC Gara

Il cellulare è obbligatorio

con la opzione internazionale attiva e batterie cariche durante le gare. Non mettere in nessun caso il cellulare in modalità aereo perché dobbiamo potervi contattare prima, durante e dopo le gare. Gli smartphone sono raccomandati per l'utilizzo dell'app LiveRun by LiveTrail® indispensabile per la sicurezza. Per i concorrenti che trascorrono più di 15 ore in gara, è necessaria una batteria di ricambio. Controllare che il numero della persona da avvisare in caso di problema sia corretto.

Molto importante: Per migliorare l'assistenza medica in caso d'incidente, verificare sullo spazio corridore il numero di cellulare usato in gara. Puoi aggiornarlo fino all'inizio della gara.

 

Sicurezza in montagna

Sicurezza in montagna

Intervista a Christophe Boloyan, Guida Alpina e Direttore della Chamoniarde.

La Chamoniarde è un'organizzazione per la prevenzione ed il soccorso in montagna, la cui missione consiste nel sviluppare l’informazione, la formazione e la prevenzione della sicurezza nel massiccio del Monte Bianco. Coordina anche, in determinate situazioni, i mezzi di soccorso nella valle di Chamonix. Collabora attivamente con l'Ultra-Trail du Mont-Blanc® nell'ambito della sicurezza sull'insieme delle gare.


UTMB - Safety and obligatory equipment (english) par UltraTrailMontBlanc

Quali sono i principi della sicurezza in montagna ?

« Ogni concorrente è responsabile della propria sicurezza. In montagna, l’autonomia è la chiave di volta priorità rispetto alla nozione di competizione. Per essere autonomi è indispensabile prendersi cura della propria salute e sapersi auto valutare. Pensate a mangiare e bere regolarmente. State attenti ai seguenti sintomi: nausea, difficoltà ad urinare, sangue nelle urine, tachicardia, ipotermia o ipertermia. In caso di problemi, ponetevi sempre questa domanda: sono in grado di arrivare al prossimo punto ristoro senza correre pericoli ? In caso di incapacità a continuare, chiamate il PC gara al +33 4 50 53 47 51 o il numeru di emergenza 112. Sappiate che, anche se l’Organizzazione ha sviluppato un sistema di soccorso ad hoc per garantire la sicurezza dei concorrenti lungo tutto il percorso, le difficoltà legati all'ambiente o alla gara, possono rallentare l'arrivo dei soccorsi. »

Cosa pensa del materiale obbligatorio richiesto dall'Organizzazione del Ultra-Trail du Mont-Blanc®?

« Il materiale obbligatorio previsto dal regolamento ed anche quello addizionale raccommandato dall’Organizzazione dell’UTMB® sono indispensabili. Non c'è nulla di superfluo. In montagna le condizioni meteo cambiano facilmente e rapidamente e non sono sempre prevedibili. A fine agosto a 2000 metri, la temperatura può scendere a -10°, può nevicare o grandinare. Due consigli pratici : quando usate la coperta di sopravvivenza, posizionatela sotto ai vostri vestiti, non sopra e cercate di proteggere con dei sacchetti di plastica gli indumenti asciutti che avete nello zaino.»

Cosa fare con un concorrente ferito o in difficoltà ?

« In montagna, la solidarietà è un valore primordiale. L’assistenza ad un concorrente ferito o in difficoltà è un dovere assoluto. Se incrociate qualcuno in difficoltà, parlategli, chiedetegli come si sente, chiamate i soccorsi e aspettate che arrivino.»

In caso di problemi, come dare l’allerta correttamente ?

«La localizzazione della vittima e la natura del problema o della ferita sono informazioni importanti per i soccorritori. Per permettervi di comunicare con precisione la localizzazione  e facilitare l'arrivo dei soccorsi, lungo tutto il percorso, troverete dei cartelli con dei punti di riferimento (ogni 30 minuti circa per i concorrenti più lenti). Questi cartelli hanno un colore, un numero ed una lettera. Se siete in difficoltà, indicate l'ultimo cartello che avete incrociato. I cartelli sono stati studiati in modo che anche se vi ricordate uno solo dei tre elementi, il perimetro di ricerca verrà comunque ridotto ed i soccorsi vi troveranno più rapidamente. In conformità al regolamento, il cellulare con opzione internazionale e batterie cariche è obbligatorio. Per economizzare le batterie, ricordatevi di disattivare le opzioni tipo bluetooth® e 3G.»

E la performance ?

Oltre alla vostra sicurezza, la performance sarà ottimizzata se disporrete del materiale adeguato. Come aprire una cerniera quando avete le dita insensibili per il freddo ? Una buona illuminazione notturna diminuisce la stanchezza. La dispersione o eccesso di calore sono fonte di consumo di energia … Mantenete l'energia al massimo per correre !