Materiale obbligatorio UTMB®, CCC® & TDS®
Per motivi di sicurezza e per il buono svolgimento di ogni gara, i concorrenti devono avere a loro disposizione la lista completa del materiale obbligatorio elencata qui sotto.
I kit “canicola”, “invernale” e “brutto tempo” fanno parte integrante del materiale obbligatorio. In caso di condizioni meteorologiche particolari, l’Organizzatore decide di adottare uno o l'altro kit, informandone i partecipanti prima del ritiro pettorali. I partecipanti devono allora presentare il materiale obbligatorio con il kit richiesto dall’organizzatore, per potere recuperare il pettorale, promettendo che lo conserveranno durante tutta la durata della gara.
È importante sapere che il materiale imposto dall'organizzatore è il minimo vitale e che ogni trailer deve adattarlo alle proprie capacità. Non bisogna prendere vestiti leggeri per avere qualche grammo in meno nello zaino, ma bisogna prediligere vestiti che proteggano realmente in montagna contro il freddo, il vento e la neve e che garantiscano dunque una migliore sicurezza e di conseguenza una migliore performance.
(Estratto dil Réglement)
Cliquez sur les différents articles de la photo
- Zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio
- Telefono cellulare con opzione internazionale per i tre paesi (inserire i n° sicurezza dell’Organizzazione, lasciare sempre il cellulare acceso, non nascondere il numero e caricare le batterie)
- Bicchiere di 15 cl minimo (non sono autorizzati borracce o fiaschette con tappo)
- Riserva d'acqua di almeno 1 litro
- 2 lampade frontali funzionanti con pile di ricambio per ogni lampada
Raccomandazione: 200 lumen o più per la frontale principale - Telo di sopravvivenza di minimo 1,40 m x 2 m
- Fischietto
- Benda elastica adesiva per fasciature (minimo 100 cm x 6 cm)
- Riserva alimentare
Raccomandazione: 800 kcal (2 gel + 2 barrette energetiche di 65 g ognuna) - Giacca a vento impermeabile* e traspirante** (tipo Outdry) con cappuccio, adatta al brutto tempo in montagna
*minimo 10 000 Schmerber.
**RET inferiore a 13.
- la giacca deve avere obbligatoriamente un cappuccio integrato
- le cuciture devono essere stagne.
- la giacca non deve avere parti con tessuto permeabile; sono accettate le parti per fare entrare aria (sotto le ascelle, sulla schiena), solo se non impediscono in modo evidente l'impermeabilità.
Il concorrente giudica, secondo i suoi criteri, se la sua giacca è conforme al regolamento e dunque adatta al brutto tempo in montagna; ad ogni modo, in caso di controlli, solo gli addetti ed i Commissari di gara decideranno. - Pantaloni lunghi o collant e calzettoni che coprano tutta la gamba
- Cappellino, bandana o Buff®
- Secondo strato caldo: maglia a maniche lunghe (no cotone) di minimo 180g (uomo, taglia M)
O maglia calda a maniche lunghe (primo o secondo strato, cotone escluso) di minimo 110g (uomo, taglia M) e di una giacca windstopper* con protezione idrorepellente duratura (DWR protection)
*la giacca windstopper non sostituisce la giacca a vento impermeabile con cappuccio e vice versa - Cappello
- Guanti caldi ed impermeabili
- Pantavento impermeabili
- Documento d'identità

Kit canicola
Cliquez sur les différents articles de la photo
Può essere richiesto dall'Organizzazione
- Occhiali da sole ***
- Cappellino con paraorecchie che copra anche la nuca
- Crema solare
Raccomandazione: livello minimo di protezione 50 (SPF) - Riserva d'acqua di almeno 2 litri

Kit invernale
Cliquez sur les différents articles de la photo
Può essere richiesto dall'Organizzazione
- Occhiali protettivi ***
- 3° strato caldo (da indossare tra il 2° strato e la giacca impermeabile)
- Raccomandazione: pile o piumino comprimibile
- Scarpe da trail robuste e chiuse (NO scarpe minimaliste o super leggere)
*** è possibile usare gli stessi occhiali se sono allo stesso tempo da sole e per il brutto tempo (occhiali con lenti fotocromatiche)
Tutti gli indumenti devono essere della taglia del concorrente e senza nessuna modifica fatta dopo l'acquisto.
Questo materiale deve essere portato in uno zainetto contrassegnato dai volontari al ritiro pettorali e non deve essere in nessun caso cambiato lungo il percorso.
Materiale consigliato
- Smartphone con applicazione LiveRun installata e parametrata + batterie esterne
- Vestiti caldi di ricambio indispensabili se piove, se fa freddo o in caso di ferite.
- In caso di pioggia o neve bastoncini per la sicurezza su terreni scivolosi.
- Vaselina o crema anti sfregamento
- 20 € (in caso di imprevisti).
- Tazza riutilizzabile
- Orologio GPS
- Coltellino o forbici per potere tagliare la benda elastica adesiva
- Kit da cucito...
Se il concorrente decide di prendere i bastoncini, deve tenerli per tutta la durata della gara. Non può partire senza e recuperarli sul percorso.
I bastoncini non sono consentiti nei sacchi corridori.
L’uso dei bastoncini è vietato anche in alcune zone del percorso segnalate da cartelli specifici, per motivi di sicurezza ed ambientali. Per le domande sul materiale obbligatorio, consultare la FAQ