UTMB® Mont-Blanc: bilancio delle iscrizioni

Event
26/02/2021
3 likes 7 shares

Un processo di iscrizione adattato
Le iscrizioni per la prossima edizione dell'UTMB® Mont-Blanc sono ormai chiuse e segnano la fine di un periodo di iscrizione 2021 particolarmente prolungato. Infatti, dopo l’annullamento dell'edizione 2020, l'organizzazione ha voluto prendere tempo e dare ai diversi gruppi di corridori la possibilità di iscriversi nelle migliori condizioni.

2% di possibilità di entrare all'UTMB
Una settimana dopo la chiusura delle iscrizioni, tutte le gare erano piene, ad eccezione della PTL®, che ad oggi continua a ricevere domande di iscrizione. Non dimentichiamo che la TDS® e la MCC sono diventate sold out a 24 ore dall'annuncio della possibilità di spostare la propria iscrizione in caso di rifiuto al sorteggio per le altre gare. In particolare, si è confermata una forte domanda per le 3 gare di punta: UTMB®, CCC® e OCC, con una piccola percentuale di posti rimanenti prima del sorteggio aperto a tutti (UTMB® 2%, OCC 14%, CCC® 22%); come ogni anno, dunque, più domande che posti disponibili. La fine delle iscrizioni segna quindi un punto di svolta per i corridori: l'inizio della loro preparazione per la 18a edizione dell'UTMB® Mont-Blanc, che promette di essere una delle gare più combattute della stagione.

I più grandi atleti si incontrano a Chamonix
Gli spettatori potranno godersi la presenza dei 10 migliori ultra-runner del mondo: l'americano Jim Walmsley, lo spagnolo Pau Capell, i francesi François D'Haene e Xavier Thévenard, per citarne alcuni, hanno già confermato che saranno sulla linea di partenza della manifestazione. Per quanto riguarda la categoria femminile, il plateau élite è altrettanto impressionante con la partecipazione del 63% delle migliori atlete al mondo, fra le quali Courtney Dauwalter, Ruth Croft e Ragna Debats. Una simile percentuale si riscontra tra gli uomini, con più del 50% degli élite nelle varie gare dell’evento, con un numero sempre crescente di uomini che partecipano alla CCC® e OCC® anno dopo anno. Clicca qui per vedere tutti i favoriti.

Nazionalità: l'impatto del COVID
Ci saranno più corridori europei rispetto agli anni precedenti. Di fatto, l'impatto del COVID si è fatto sentire sulla presenza dei corridori cinesi che scendono al 14° posto (5° posto nel 2019). Le 3 nazioni meglio rappresentate rimangono Francia, Spagna e Regno Unito con un totale di più di 5000 corridori. Gli Stati Uniti sono ancora molto presenti e salgono nella classifica delle nazioni meglio rappresentate con più di 300 atleti iscritti, guadagnandosi così il 5° posto in classifica. In caso si verificassero parecchi annullamenti delle iscrizioni dei partecipanti internazionali, i corridori rifiutati al sorteggio saranno ricontattati e potranno iscriversi fino alla fine di giugno.

Un'edizione 2021 sotto controllo
L'edizione 2021 dell'UTMB® Mont-Blanc si svolgerà dal 23 al 29 agosto e proporrà 7 gare: l'UTMB® (170km 10 000mD+), la CCC® (101km 6100mD+), la TDS® (145km 9100mD+), la OCC (56km 3500mD+), la PTL® (300km 25 000mD+), la MCC (40km 2300mD+) e la YCC (15km 1200mD+).
L'organizzazione sta lavorando con le autorità competenti per stabilire modelli organizzativi che tengano conto del contesto sanitario. A seconda dell'evoluzione della situazione sanitaria da qui all'estate, potranno essere fatti degli aggiustamenti all'organizzazione per rispettare le normative in vigore, come ad esempio:

  • indossare mascherine e lavarsi le mani obbligatoriamente in ogni punto di assembramento
  • partenze scaglionate
  • adattamento o trasferimento di alcuni punti di ristoro
  • abolizione del self-service nei punti di ristoro
  • semplificazione della distribuzione dei pettorali
  • eliminazione delle zone di assistenza
  • limitazione delle aree per gli spettatori o se necessario evento a “porte chiuse”
  • controllo del flusso di visitatori/spettatori

L'organizzazione attiverà o meno queste misure a seconda dell'evoluzione della situazione e delle normative in vigore in Francia, Svizzera e Italia.


Vous pourriez aussi aimer