PTL®

La PTL® (Petite trotte à Léon) è una delle gare dell’UTMB®.
Il suo concetto originale e le sue specificità fuori norma la differenziano dalle altre gare. L'essenza della PTL® si basa sull'impegno psicologico, lo spirito di squadra, la voglia di avventura ed anche sui valori sportivi e quelli del mondo della montagna.

Questa gara d'ultra endurance pedestre permette ai concorrenti di percorrere un giro del Monte Bianco più grande in media ed alta montagna (300 km e 25 000 m de D+) fuori dai sentieri battuti; ciò necessita un ottimo senso dell'orientamento dentro e fuori dai sentieri. Ogni anno un percorso diverso dà la possibilità di scoprire la ricchezza e la diversità dei sentieri francesi, italiani e svizzeri del massiccio del Monte Bianco.
La  PTL® si corre in squadre di 2 o 3 persone indissociabili e solidali, senza classifica. Le squadre si muovono in un ambiente alpino rude ed esigente che necessita una notevole esperienza tecnica, fisica e mentale.

 

Riguardo alle difficoltà specifiche di questa gara, i candidati sono selezionati in funzione della loro esperienza; devono presentare un dossier proprio ad ogni squadra.

La partenza della 14a edizione della PTL® è programmata per lunedì 22 agosto 2022 alle 08:00, dalla Place du Triangle de l'Amitié di Chamonix. Il traguardo è previsto nello Place du Triangle de l'Amitié a Chamonix, entro le 16:30 di domenica 28 agosto, dopo un tempo massimo di gara di 152:30.

Quest'anno, il percorso proposto è ancora più spettacolare e fuori norma, alla scoperta di paesaggi sconosciuti e panorami mozzafiato.

Percorso & Profilo
Scheda Tecnica
Regolamento PTL®
Consigli

CONSIGLI PTL®

Clicca sull'immagine per download Consigli PTL®

 

F.A.Q PTL®

Abbiamo l'intenzione di farci seguire da un camper da usare per riposarci. È possibile ?
No ! Abbiamo affrontato questo problema durante le edizioni precedenti. Questa iniziativa ha provocato tensioni e nuociuto allo spirito ed al principio di “autonomia“ sostenuto della PTL®. Nel 2022, come per gli anni precedenti i camper sono vietati !

Vorremmo farci aiutare da una squadra d’assistenza per i nostri ristori. Questa squadra potrà intervenire lungo il percorso ?
No ! La PTL® si fa in autonomia totale tra ogni basi vita. L’assistenza è tollerata solo alle basi vita. È assolutamente vietata in qualsiasi altro punto del percorso, compresi rifugi, paesini o strade.

Come verranno comunicati i tracciati GPS del percorso ?
I tracciati del percorso verranno comunicati sotto forma di file GPX. Per potere leggere correttamente la nostra traccia ed avere un percorso preciso, il vostro GPS deve accettare almeno 20 tracce di 5 000 punti ognuna.

Come verranno comunicati i file GPX del percorso ?
Quelli definitivi verranno comunicati una quindicina di giorni prima della gara.

Che tipo di ramponi sono necessari ?
Quest'anno, abbiamo deciso di aggiungere al materiale obbligatorio un sistema antiscivolo per permettervi di percorrere in tutta sicurezza pendii di neve gelata o ghiaccio poco ripidi. Dovrete dunque munirvi di ramponi con punte.
Troverete qui di seguito alcuni modelli che abbiamo selezionato:
- XTR de Yaktrax®
- Chainsen Light de Snowline
Qualsiasi altro tipo di antiscivolo non verrà accettato al controllo del materiale obbligatorio.

Perchè una tenda per bivacco piuttosto che ripari individuali ?
La tenda per bivacco è un elemento per la sicurezza. In caso di problemi, la squadra al completo potrà mettersi al riparo. Numerosi articoli economici e con un peso inferiore a 1 kg sono in vendita sul web.

Dobbiamo prevedere pile di ricambio per il nostro GPS tracker ?
No ! In caso di pile scariche l’Organizzazione ve le cambierà.

Gli stessi sacchi corridori ci seguiranno lungo tutto il percorso ?
Si, un solo sacco corridore (lo stesso ad ogni base vita).

Arriveremo a Chamonix con i mezzi pubblici. Non avendo un pernottamento in loco, dove potremo mettere i nostri effetti personali ?
Potrete dare i vostri effetti personali all'Organizzazione prima della partenza; li recupererete al PC PTL® all'arrivo.

In giugno vorremmo effettuare la ricognizione del percorso: sarà possibile ?
In condizioni d'innevamento normali, non sarà possibile effettuare una ricognizione completa prima di metà luglio/inizio agost. Da metà giugno dovrebbe essere possibile percorrere parte del tracciato, non oltre i 2000 m però. Potrete comunque chiederci se la ricognizione è possibile o no.