Consigli equipaggiamento

Prepara e controlla il tuo materiale

La scelta di un equipaggiamento idoneo è uno dei fattori chiave del successo della gara. L’ultra-endurance necessita una preparazione minuziosa, attrezzatura da gara compresa.

In agosto, nel massiccio del Monte Bianco, può fare molto caldo (più di 30°), molto freddo (-10°C sopra ai 2000 m), piovere, grandinare ed anche nevicare. Il tuo materiale deve dunque permetterti di affrontare qualsiasi condizione meteorologica e una o due notti sul percorso. In caso d’incidente, devi anche potere attendere i soccorsi nelle migliori condizioni di sicurezza.

L’UTMB® impone un elenco di materiale obbligatorio che tutti i corridori devono avere sempre con sé su pena di penalità. Vengono effettuati dei controlli durante tutte le gare. In realtà, è decisamente meglio prendere anche il materiale raccomandato ed il materiale consigliato. È necessario adattare l’equipaggiamento secondo il bisogno personale di ognuno, di provarlo durante l’allenamento e di portare tutto ciò di cui si ha bisogno. Certo il peso dello zaino ha la sua importanza ma non bisogna essere troppo minimalisti. Ottimizza le tue chance grazie a scelte razionali.

Materiale obbligatorio UTMB®, CCC®, TDS®
Materiale obbligatorio OCC e MCC
Materiale obbligatorio YCC
FAQ materiale obbligatorio

FAQ materiale obbligatorio

Il materiale obbligatorio è veramente obbligatorio ?
Si. Devi avere il materiale obbligatorio addosso o nello zaino durante tutta la gara.

L’elenco del materiale obbligatorio è lo stesso per tutte le gare ?
L’elenco del materiale obbligatorio è nel regolamento dell’ UTMB® / CCC® / TDS® / OCC ed è identico per tutti i concorrenti UTMB®, CCC® e TDS®. Ci sono alcune differenze per l'OCC.
Mentre per la PTL® il materiale obbligatorio è specifico; troverai l’elenco qui di seguito.

Il materiale obbligatorio verrà controllato ? Quando ?
Il materiale obbligatorio verrà controllato al momento della distribuzione dei pettorali ed anche durante le gare. Ogni concorrente deve avere tutto il materiale obbligatorio sempre addosso o nello zaino durante tutta la durata deIle gare.

Cosa si rischia se non si ha tutto il materiale obbligatorio addosso o nello zaino ?
I Commissari di gara, presenti alla partenza ed in diversi punti del percorso, sono abilitati a controllare il materiale obbligatorio dei concorrenti. In caso di mancanza del materiale di sicurezza - riserva d’acqua di 1l minimo, nessuna giacca a vento, nessuna lampadina frontale o coperta di sopravvivenza - la squalifica è immediata. Non è una punizione ma una misura preventiva per evitare situazioni pericolose per il concorrente.

Telefono cellulare

Perchè il cellulare deve avere l’opzione « internazionale » ?
Le gare si svolgono in tre nazioni ; l’opzione « internazionale » è dunque obbligatoria affinchè i concorrenti siano sempre raggiungibili e possano chiamare in caso di problema.

Il mio cellulare non ha l’opzione « internazionale », cosa fare ?
Devi contattare il tuo operatore telefonico e fare modificare temporaneamente il contratto, aggiungendo l’opzione per ricevere e fare chiamate o sms dall’estero. Se questo non fosse possibile, chiedi a qualcuno che ha l’internazionale di prestarti il suo cellulare per la gara. In questo caso, possiamo poi correggere il numero che hai indicato al momento dell’iscrizione anche il giorno della partenza della gara. Noi dobbiamo assolutamente avere un numero dove poterti chiamare in caso di cambiamenti prima della gara (modifica ora partenza, allerte meteo, ecc) o durante la gara (non sei passato all’ultimo punto di controllo, cambiamento di barriera oraria a causa della meteo, ecc).

Qual’è il numero da chiamare in caso d’urgenza ?
Il numero del PC Gara è il +33 4 50 53 47 51. Ti sarà poi comunicato nella newsletter speciale
« Sicurezza » durante l’estate e sarà anche indicato sul pettorale.
 
Perchè devo lasciare il cellulare accesso durante le gare ?
L'Organizzazione deve poterti contattare in ogni momento, prima, durante e dopo le gare, in caso di sospensione della gara, di cattive condizioni o d’imprevisti e tu devi potere ricevere sempre tutte queste informazioni.
Se non vuoi essere disturbato in gara, metti il silenziatore e “l’allerta SMS".

Ho cambiato numero di telefono, come fare per farvi avere quello nuovo ?
Controlla che il numero di cellulare indicato nella tua scheda d’iscrizione sia quello che porti in gara. Puoi controllarlo e modificarlo, se necessario, nella suddetta scheda su www.ultratrailmb.com.

Posso ricaricare le batterie del cellulare durante la gara ?
No, non è possibile. Caricalo dunque prima di partire. Ti consigliamo di usarlo il meno possibile in gara, disattiva tutte le opzioni non necessarie, tipo bluetooth, app varie e 3G.

Consigli supplementari ?
Puoi mettere il cellulare in un sacchettino impermeabile per evitare che si bagni in caso di pioggia o neve.
Esistono cellulari impermeabili, a prova di urti e polvere (norma IP57) e con una grande autonomia.
Registra in anticipo i numeri d’urgenza: SOS ALERTE : Francia 112, Italia 118, Svizzera 144.

Bicchiere/tazza personale di 15cl minimo (boracce e camelbag esclusi)

A cosa serve questo bicchiere ?
Per evitare lo spreco di bicchieri di plastica usa e getta in gara, ogni concorrente deve avere il proprio bicchiere/tazza di 15 cl minimo nel quale verranno versate le bibite ai punti ristoro.

Posso usare un contenitore non convenzionale, tipo tretrapak ?
In principio si. Alcuni concorrenti trovano questa soluzione più semplice, super leggera e più compatta da tenere in tasca. Devi però controllare che sia abbastanza solido, che non si rompa a forza di essere manipolato e che resista al calore per poterci bere una minestra calda.

Riserva d’acqua di 1 litro minimo

Perchè devo prevedere una riserva d’acqua di 1 litro ?
Le nostre gare sono in semi autonomia ; non ci sono nè punti ristoro nè fontane ad ogni kilometro. Devi dunque essere autonomo da un punto ristoro all’altro ed in caso di problema devi avere acqua a sufficienza per idratarti in attesa dei soccorsi.

Due lampadine frontali funzionanti con pile di ricambio per ogni frontale

Perchè sono obbligatorie 2 frontali ? Una sola non basta ?
No, una sola non basta ; devi avere una frontale di scorta se la prima non funziona, si scarica, si rompe, ecc.

Devo avere pile di ricambio per le due frontali ?
Si

Posso buttare le pile usate ai punti ristoro ?
Si. Ad ogni punto ristoro, ci sarà un contenitore apposito per le pile usate. Se non lo vedi, chiedi ai volontari !

Sul percorso, ci sarà qualcuno per aiutarmi se ho un problema con le mie frontali ?
Si, il nostro partner Petzl sarà presente ai punti ristoro di Les Chapieux e Trient (UTMB® e CCC®) e Les Contamines (TDS®), con un’assistenza frontali : sostituzione pile usate e frontali difettose.

Coperta di sopravvivenza di 1,40m x 2m minimo

A cosa serve la coperta di sopravvivenza se ci sono posti di soccorso lungo il percorso ?
In caso di problemi o di ferite lungo il percorso, la coperta permette di proteggere dal freddo, dal caldo, dalla pioggia, dall’umidità e dal vento in attesa dei soccorsi.

Come si usa la coperta di sopravvivenza ?
La coperta di sopravvivenza ha due lati : di solito un lato dorato ed uno argentato.
Quando il lato dorato è all’esterno, protegge dal freddo perchè permette di mantenere il calore del corpo, (non è una termo coperta).
Quando il lato dorato è all’interno, protegge dal caldo perchè il lato argentato riflette i raggi solari.
Affinchè funzioni correttamente, la coperta deve avvolgere interamente la persona. Il minimo foro o strappo, lascia passare il vento all’interno rendendo inefficace la coperta. Una coperta di sopravvivenza è generalmente monouso.
Leggi le istruzioni fornite con la coperta.

Fischietto

A cosa serve il fischietto ?
Il fischietto serve in caso di caduta fuori sentiero, dove nessuno ti può vedere. Il fischietto è più udile della voce. I concorrenti a prossimità possono sentirlo e soccorrerti. Inoltre, il fischietto è utile in caso di nebbia se ti perdi.

Benda elastica adesiva o strapping (minimo 100 cm x 6 cm)

A cosa serve ?
Per poterti fasciare e raggiungere il posto di soccorso più vicino in caso di ferita sul percorso, se sei da solo ed il cellulare non prende.

Riserva alimentare

A cosa serve la riserva alimentare se ci sono dei punti ristoro lungo il percorso ?
Le nostre gare sono in semi autonomia; non ci sono punti ristori ad ogni kilometro. Devi dunque essere autonomo da un punto ristoro all’altro ed in caso di problema avere cibo a sufficienza per fare il pieno di energia in attesa dei soccorsi.

Cosa devo prendere ? In che quantità ?
Ciò che ti piace e che hai l’abitudine di mangiare durante una gara. Puoi prendere delle barrette di cereali, ad esempio. Alcuni concorrenti preferiscono cibi salati tipo pane e formaggio.

Se finisco la mia riserva alimentare, posso prendere delle barrette di cereali al punto ristoro per essere in conformità con il regolamento ?
Si, puoi prendere barrette o altro ai punti ristoro prima di continuare la gara. Attenzione a non buttare niente per terra, tieni gli imballaggi fino al punto ristoro successivo e buttali negli appositi contenitori.
 
Cosa si trova ai punti ristoro ?
Ci sono 2 tipi di ristori:

  • I ristori con solo bevande: acqua naturale e gasata, bevande energetiche, coca, caffè, tè, minestra con pastina.
  • I ristori completi : bevande (come sopra) + barrette di cereali o energetiche, biscotti, cioccolato, banane, arance, uvette, prugne, biscotti salati, formaggio, salame, pane.

In più, a Les Chapieux e a Courmayeur per l’UTMB® ci sarà un piatto caldo ; a Champex per l’UTMB® e la CCC® ; al Cormet de Roselend per la TDS®.
Nella guida delle gare e nelle pagine speciali sui ristori sul sito internet troverai l’elenco dei punti ristoro.

Giacca a vento con cappuccio, impermeabile (minimo consigliato 10 000 Schmerber) e traspirante (RET consigliato inferiore a 13) permettono di sopportare il brutto tempo in montagna

Cosa significa « Schmerber » e « RET » ?
Lo Schmerber è un’unità di misura dell’impermeabilità di un tessuto.
L’indice RET (Resistance Evaporative Transfert) misura la capacità di un tessuto a lasciare evaporare il sudore. Essendo il RET un indice di resistenza, più è debole più indica la traspirabilità dell'indumento.

La scheda tecnica della mia giacca a vento indica 5 000 Schmerber. Voi consigliate un minimo di 10 000 Schmerber. La mia giacca va bene ?
Teoricamente si, la tua giacca è conforme al materiale obbligatorio. Tuttavia, in caso di brutto tempo, pensiamo che questa giacca non sia sufficiente per resistere ad una forte pioggia o neve durante tutta la durata della gara.

Esiste un elenco di giacche conformi al regolamento ?
No, perchè ci sono troppe giacche in commercio.

Pantaloni o collant da corsa lunghi o un collant + calze che coprono tutta la gamba.

Di solito corro in calzoncini corti, anche se piove ; devo comunque prendere qualcosa che copra tutta la gamba ?
Si.

L'abbinamento calzoncini corti e calze di contensione è accettata ?
Il ginocchio deve essere coperto ! Devi dunque abbinare pantalone sotto al ginocchio + calze che coprono il polpaggio o « ciclista » che copre la coscia + gambaletto fino al ginocchio.

Secondo strato caldo in più : un indumento secondo strato caldo a maniche lunghe (cotone escluso) di 180g minimo (M da uomo) o l’abbinamento di biancheria intima calda a maniche lunghe (primo o secondo strato, cotone escluso) di 110g minimo (M da uomo) e di una giacca a vento* waterproof (DWR protezione)

Non ho capito, potete spiegarmi ?
Anche in agosto, può fare freddo ; hai dunque bisogno di indumenti caldi per correre. Puoi scegliere i seguenti abbinamenti :
Opzione n°1 : 1 indumento caldo a maniche lunghe
Opzione n°2 : 1 biancheria intima calda (un pò + leggera dell’opzione n°1) + una giacca a vento waterproof.
L’opzione n°1 andrà bene per la maggior parte dei corridori, soprattutto in caso di brutto tempo. L’opzione n°2 permette di avere più caldo, ma più leggeri e flessibili.

Ed in pratica, cosa prendo ?
Dipende da cosa metti di solito e dalla tua resistenza al freddo. Approfitta dell’inverno per completare il tuo materiale; la biancheria intima termica più pesante è adatta.
Opzione 1 : un micro-pile ed un indumento termico
Opzione 2 : un indumento intimo termico, una t-shirt a maniche lunghe pesante + una giacca a vento (senza limiti Schmerber o RET)

La giacca a vento dell'opzione 2 qui sopra, può sostituire la giacca a vento con cappuccio dell'elenco del materiale obbligatorio ?
No. Se scegliete l'opzione 2, dovete avere 2 giacche: quella con cappuccio obbligatoria e quella a vento dell'opzione 2.

Menzionate « di 180g minimo (M da uomo) », sono obbligato di vestirmi con una M da uomo ?
No, non sei obbligato di avere una M da uomo ! I 180g sono un esempio riferimento di peso. Se vesti XS, il tuo secondo strato sarà più leggero, se vesti XL sarà più pesante.

Io vorrei partire con una t-shirt a maniche lunghe di 100g ed un’altra di 140g (posso metterle una sopra all’altra se necessario = 240g in misura S) ; questo abbinamento è accettato per sostituire l’indumento di 180g ?
Si, questa soluzione è accettata.

Cappellino o bandana o simile

Devi poterti coprire la testa se c’è il sole e fa caldo.

Cuffia

Se ho una bandana, devo prendere anche una cuffia ?
Si, il cappellino o la bandana ti servono per proteggerti dal sole. Ma se fa brutto, nevica o c’è vento, devi avere una cuffia per proteggerti dal freddo.

Di solito uso una sciarpa tubolare BUFF®, che permette tutte le possibilità con un solo ed unico pezzo. Il BUFF® è accettato invece di un cappellino ed una cuffia ?
La cuffia è obbligatoria e non può essere sostituita da un BUFF®, tranne se è un BUFF® in pile. Ma in questo caso il BUFF® in pile non può servire per proteggere dal sole.

Guanti caldi ed impermeabili

I guanti impermeabili che esistono sono i guanti da sci e non voglio usarli per correre, come fare ?
I guanti waterproof sono obbligatori.

Se i miei guanti sono waterproof solo sopra, vanno bene ?
No, devono essere waterproof sopra e nel palmo della mano. Se nel palmo sono in tessuto leggero, avrai le mani bagnate, soprattutto se corri con i bastoncini.

Ho già dei guanti caldi che uso quando corro e non voglio comprarne altri, cosa fare ?
Puoi mettere un guanto caldo ed un altro sopra impermeabile (guanti da cucina sono accettati). Potrai scegliere secondo le condizioni meteo: caldi, impermeabili o tutti e due e questo ad un minimo costo. Numerosi articoli sono in vendita su internet.
Cerca di trovare dei guanti da sci di fondo.

Pantavento impermeabile

Il pantavento può sostituire il pantalone o collant da corsa ?
No, il pantavento impermeabile è in più del pantalone o collant da corsa.

Se la meteo prevede bel tempo, il pantavento impermeabile è obbligatorio ?
Si, il tempo cambia velocemente in montagna e sappiamo per esperienza che le previsioni meteo evolvono. In montagna bisogna aspettarsi di tutto.

Ci sono degli obblighi tecnici come per la giacca a vento con cappuccio ?
No, puoi prendere quello che vuoi dal momento che il pantalone è impermeabile.

E dove lo trovo ?
Internet o il reparto escursionismo di un negozio di sport propongono una vasta scelta di pantaloni impermeabili. Un pantavento impermeabile da moto va benissimo.

Consigli