PRESENTAZIONE DELLE GARE
ORGANIZZAZIONE
UTMB Group organizza l'UTMB® Mont-Blanc in collaborazione con l'associazione Trailers du Mont Blanc e i comuni di Chamonix, Courmayeur, Orsières, Bourg Saint Maurice, Les Houches, Saint-Gervais Mont-Blanc, Servoz, Vallorcine, Hauteluce, Beaufort, Séez, Les Contamines Montjoie, La Thuile, Pré Saint Didier, Morgex, Martigny-Combe, Trient, Bovernier.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO E DELL'ETICA DI GARA
La partecipazione alle gare dell'UTMB® Mont-Blanc implica l'accettazione espressa e senza riserva del presente regolamento, dell'etica dell'evento e l'accettazione di tutte le istruzioni indirizzate ai partecipanti da parte dell'organizzatore.
DEFINIZIONE DELLE GARE
L'UTMB® Mont-Blanc è una manifestazione in seno alla quale sono proposte varie gare che percorrono sentieri di montagna nel Pays du Mont-Blanc e del Beaufortain. Ogni gara si svolge in una sola tappa, a velocità libera e in un tempo limite.
- UTMB®: circa 171 km per 10.000 m D+, con partenza da Chamonix, in regime di semi-autosufficienza, in un tempo limite di 46:30 ore. Circa 2300 concorrenti.
- CCC®: circa 101 km per 6.100 m D+, con partenza da Courmayeur, in regime di semi-autosufficienza, in un tempo limite di 26:30 ore. Circa 1900 concorrenti.
- TDS®: circa 145 km per 9.100 m D+, con partenza da Courmayeur, in regime di semi-autosufficienza, in un tempo limite di 44 ore. Circa 1600 concorrenti.
- OCC: circa 56 km per 3.500 m D+, con partenza da Orsières, in regime di semi-autosufficienza, in un tempo limite di 14:30 ore. Circa 1200 concorrenti.
- MCC: circa 40 km per 2.300 m D+, con partenza da Martigny-Combe, in regime di semi-autosufficienza, in un tempo limite di 10 ore e riservata a volontari, membri dell'organizzazione, residenti dell'Espace Mont-Blanc, partner e abitanti del Valais, della Valle d'Aosta, della Savoia e dell'Alta Savoia (tramite sorteggio in caso di numero di richieste superiore al numero di posti disponibili). Circa 1000 concorrenti.
- ETC: circa 15 km per 1.300 m D+, con partenza da Courmayeur, in regime di semi-autosufficienza, in un tempo limite di 4 ore e riservata ai corridori dai 23 anni in su.
- PTL®: questa gara è completamente diversa dalle altre e ha un regolamento specifico.
- YCC: per i giovani nati tra il 2000 e il 2008. Novità di quest'anno: la YCC includerà una gara di trail a Courmayeur il martedì pomeriggio (tra 5 e 15 km a seconda della categoria) e una seconda prova corta e innovativa il giorno seguente a Chamonix. Circa 300 concorrenti. Questa competizione ha il suo regolamento.
Potrebbero essere organizzate partenze scaglionate per rendere più fluide le diverse gare. La lista di partenza sarà definita secondo i criteri dell'UTMB Index.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E DI ISCRIZIONE
CONDIZIONI DI ISCRIZIONE
Possono iscriversi alle gare atleti maggiorenni, nati prima del 2002 (categorie da promesse a veterani,), tesserati o non.
Per convalidare l'iscrizione, il corridore deve:
- Fornire un certificato medico specifico (*). Questo deve essere caricato sul proprio spazio corridore entro il 31 maggio 2022 (l’Organizzazione non accetta i certificati mandati via email o per posta).
In mancanza di certificato medico entro questa data, l'iscrizione verrà annullata senza nessun rimborso.
Attenzione: in conformità con il FFA, tutti i certificati medici devono essere forniti in francese. Consigliamo vivamente di utilizzare il nostro modulo di certificato medico ufficiale (che include già la traduzione). Qualsiasi certificato non tradotto sarà rifiutato.
(*) I concorrenti riceveranno un'email di conferma con, in allegato, il formulario ufficiale per il certificato medico.
2. Entro il 31 luglio 2022, intraprendere tutte le azioni complementari necessarie per l'iscrizione (dichiarazione sull'onore, ritiro del pettorale, prenotazione del trasporto, taglia della maglietta, numero di telefono, ecc....) tramite un modulo online disponibile sullo spazio del corridore.
Nessun pettorale verrà consegnato in assenza del certificato medico e se non vengono effettuate tutte le azioni complementari necessarie all'iscrizione.
QUOTE D'ISCRIZIONE
La quota d'iscrizione può essere pagata solo su internet tramite carta di credito.
Quote:
UTMB® : 305€
CCC® : 189€
TDS® : 229€
OCC : 115€
MCC: 75€ (49€ per i volontari degli anni precedenti)
ETC: 40€
di cui i film 2022 in anteprima in formato HD, un video souvenir personalizzato (basato su immagini webcam), un'eco-partecipazione di 1,50 € a persona per finanziare operazioni di pulizia e di manutenzione dei sentieri e 13€ di adesione all’associazione Les Trailers du Mont-Blanc.
Le quote di iscrizione comprendono tutti i servizi descritti nel presente regolamento. Non includono il 5% di spese bancarie da pagare in aggiunta al momento dell'iscrizione.
L’iscrizione è nominativa, personale e definitiva. Non sarà rimborsata per nessun motivo, salvo quanto diversamente previsto dal presente regolamento. Non è consentito lo scambio o cessione dell'iscrizione né il passaggio da una gara all'altra.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare alle gare dell’UTMB® Mont-Blanc in particolare all’UTMB®, alla CCC® e alla TDS®, è necessario:
- Essere assolutamente coscienti della lunghezza e specificità della gara e avere un ottimo allenamento;
- Avere acquisito, prima della gara, una reale capacità d’autonomia personale in montagna (1) che permetta di gestire eventuali problemi inerenti a questo tipo di gara ed in particolare:
- Essere in grado di affrontare da soli, senza aiuto esterno, condizioni climatiche che possono essere molto difficili a causa dell'altitudine (notte, vento, freddo, nebbia, pioggia o neve)
- Essere in grado di gestire, anche se si è soli, complicazioni fisiche o mentali causate da una profonda stanchezza, disturbi gastrointestinali, dolori muscolari o articolari, piccoli infortuni …
- Essere perfettamente coscienti che il ruolo dell'Organizzazione non è di aiutare i corridori a gestire i loro problemi.
- Essere perfettamente coscienti che per un'attività in montagna, la sicurezza dipende innanzitutto dalla capacità del concorrente di adattarsi agli eventuali problemi incontrati o prevedibili.
- Informare e sensibilizzare coloro che li accompagnano al rispetto dei luoghi, delle persone e delle regole della corsa.
- Accettare di ricevere tutte le newsletter con informazioni sull'evento.
(1) la partecipazione ad altre gare per avere il numero di punti necessari (vedi paragrafo CONDIZIONI D’ISCRIZIONE) per potersi iscrivere è utile per acquisire questa esperienza, ma può non essere sufficiente.
SEMI-AUTOSUFFICIENZA
È fondamentale rispettare il principio di una gara individuale in semi-autosufficienza. Le gare dell’UTMB® si svolgono in una sola tappa, a velocità libera, in un termine imposto dai cancelli orari, specifici ad ogni gara. La semi-autosufficienza è definita come la capacità ad essere autonomi tra due punti ristoro, tanto sul piano alimentare quanto su quello dell'equipaggiamento e della sicurezza ed essere in grado di adattarsi in caso di eventuali problemi incontrati o prevedibili (brutto tempo, disturbi fisici, infortuni…)
Questo principio implica le regole seguenti:
- Il concorrente deve avere con sé la totalità del materiale obbligatorio durante tutta la durata della gara (vedi paragrafo EQUIPAGGIAMENTO). Questo materiale deve essere trasportato nello zaino, sul quale è stato apposto un contrassegno al momento del ritiro pettorali e non può essere scambiato sul percorso. In ogni momento, i Commissari di gara possono controllare lo zaino e il suo contenuto. Il concorrente é obbligato a sottoporsi a questi controlli, con cordialità, su pena di espulsione dalla gara.
- Il cibo e le bevande dei ristori devono essere consumati sul posto. L’Organizzazione fornisce solo acqua o bevande energetiche per le borracce e camelbak. Alla partenza da ogni ristoro, il concorrente deve avere la quantità di acqua e di alimenti sufficienti per arrivare al ristoro successivo.
Per i trailers più lenti, i tratti più lunghi senza ristori durano più di 4 ore sull’UTMB®, più di 3 sulla CCC® e l’OCC e più di 6 sulla TDS®. - Per l’UTMB®, la CCC® e la TDS®, l'assistenza degli atleti da parte dei famigliari è possibile solo in alcuni ristori (*), in zone adibite allo scopo su indicazione del responsabile del ristoro. L'assistenza è consentita ad una sola persona per atleta, senza un'attrezzatura particolare, all'infuori di uno zaino di 30 litri massimo. L'assistenza di uno staff di professionisti, di medici o paramedici è rigorosamente vietata.
L'altra zona del ristoro è riservata ai soli concorrenti.
L'assistenza è rigorosamente vietata sull’OCC, ETC e la MCC - È vietato farsi accompagnare o accettare di farsi accompagnare da qualsiasi persona non iscritta alla gara, su un tratto o su tutta la gara, all'infuori delle zone di tolleranza esplicitamente segnalate in prossimità dei ristori.
NB: un partecipante che accetta di essere filmato e dunque di farsi accompagnare oltre le zone segnalate viola il principio di semi-autosufficienza. I Commissari di gara testimoni di irregolarità sono abilitati a penalizzare i concorrenti in modo tale da garantire lo spirito delle gare di trail-running.
(*) L’assistenza personale è consentita alle seguenti basi vita:
UTMB®: Les Contamines Montjoie, Courmayeur, Champex, Trient, Vallorcine
CCC®: Champex, Trient, Vallorcine
TDS®: Bourg St Maurice, Beaufort, Les Contamines Montjoie
È vietata in tutti gli altri ristori e in qualsiasi altro punto del percorso.
OCC, MCC, ETC: l'assistenza non è consentita.
EQUIPAGGIAMENTO
Per motivi di sicurezza e per il buono svolgimento di ogni gara, i concorrenti devono avere a loro disposizione la lista completa del materiale obbligatorio elencata qui sotto.
I kit “canicola”, “invernale” e “brutto tempo” fanno parte integrante del materiale obbligatorio. In caso di condizioni meteorologiche particolari, l’Organizzatore decide di adottare uno o l'altro kit, informandone i partecipanti prima del ritiro pettorali. I partecipanti devono allora presentare il materiale obbligatorio con il kit richiesto dall’organizzatore, per potere recuperare il pettorale, promettendo che lo conserveranno durante tutta la durata della gara.
È importante sapere che il materiale imposto dall'organizzatore è il minimo vitale e che ogni trailer deve adattarlo alle proprie capacità. Non bisogna prendere vestiti leggeri per avere qualche grammo in meno nello zaino, ma bisogna prediligere vestiti che proteggano realmente in montagna contro il freddo, il vento e la neve e che garantiscano dunque una migliore sicurezza e di conseguenza una migliore performance.
Materiale obbligatorio UTMB® CCC® TDS®
Kit di base
- Zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio
- Smartphone : il corridore deve essere raggiungibile in qualsiasi momento prima, durante e dopo la gara:
- Opzione internazionale che ne consenta l'utilizzo nei tre paesi (inserire nella propria rubrica il numero di sicurezza dell'organizzazione, non nascondere il proprio numero e non dimenticarsi di partire con la batteria carica)
- Tenere il telefono acceso, la modalità aereo è proibita e potrebbe provocare delle penalizzazioni.
- Applicazione LiveRun installata e configurata.
- Si raccomanda vivamente una batteria esterna. - Bicchiere di 15 cl minimo (non sono autorizzati borracce o fiaschette con tappo)
- Riserva d'acqua di almeno 1 litro
- 2 lampade frontali funzionanti con pile di ricambio per ogni lampada
Raccomandazione: 200 lumen o più per la frontale principale - Telo di sopravvivenza di minimo 1,40 m x 2 m
- Fischietto
- Benda elastica adesiva per fasciature (minimo 100 cm x 6 cm)
- Riserva alimentare
Raccomandazione: 800 kcal (2 gel + 2 barrette energetiche di 65 g ognuna) - Giacca a vento impermeabile* e traspirante** (tipo Outdry) con cappuccio, adatta al brutto tempo in montagna
*minimo 10 000 Schmerber.
**RET inferiore a 13.
- la giacca deve avere obbligatoriamente un cappuccio integrato
- le cuciture devono essere stagne.
- la giacca non deve avere parti con tessuto permeabile; sono accettate le parti per fare entrare aria (sotto le ascelle, sulla schiena), solo se non impediscono in modo evidente l'impermeabilità.
Il concorrente giudica, secondo i suoi criteri, se la sua giacca è conforme al regolamento e dunque adatta al brutto tempo in montagna; ad ogni modo, in caso di controlli, solo gli addetti ed i Commissari di gara decideranno. - Pantaloni lunghi o collant e calzettoni che coprano tutta la gamba
- Cappellino, bandana o Buff®
- Secondo strato caldo: maglia a maniche lunghe (no cotone) di minimo 180g (uomo, taglia M)
O maglia calda a maniche lunghe (primo o secondo strato, cotone escluso) di minimo 110g (uomo, taglia M) e di una giacca windstopper* con protezione idrorepellente duratura (DWR protection)
*la giacca windstopper non sostituisce la giacca a vento impermeabile con cappuccio e vice versa - Cappello
- Guanti caldi ed impermeabili
- Pantavento impermeabili
- Documento d'identità
Kit canicola (può essere richiesto dall'Organizzazione)
- Occhiali da sole ***
- Cappellino con paraorecchie che copra anche la nuca
- Crema solare
Raccomandazione: livello minimo di protezione 50 (SPF) - Riserva d'acqua di almeno 2 litri
Kit invernale (può essere richiesto dall'Organizzazione)
- Occhiali protettivi ***
- 3° strato caldo (da indossare tra il 2° strato e la giacca impermeabile)
- Raccomandazione: pile o piumino comprimibile
- Scarpe da trail robuste e chiuse (NO scarpe minimaliste o super leggere)
*** è possibile usare gli stessi occhiali se sono allo stesso tempo da sole e per il brutto tempo (occhiali con lenti fotocromatiche)
Tutti gli indumenti devono essere della taglia del concorrente e senza nessuna modifica fatta dopo l'acquisto.
Questo materiale deve essere portato in uno zainetto contrassegnato dai volontari al ritiro pettorali e non deve essere in nessun caso cambiato lungo il percorso.
Materiale consigliato
- Vestiti caldi di ricambio indispensabili se piove, se fa freddo o in caso di ferite.
- In caso di pioggia o neve bastoncini per la sicurezza su terreni scivolosi.
- Vaselina o crema anti sfregamento
- 20 € (in caso di imprevisti).
- Tazza riutilizzabile
- Orologio GPS
- Coltellino o forbici per potere tagliare la benda elastica adesiva
- Kit da cucito...
Se il concorrente decide di prendere i bastoncini, deve tenerli per tutta la durata della gara. Non può partire senza e recuperarli sul percorso.
I bastoncini non sono consentiti nei sacchi corridori.
L’uso dei bastoncini è vietato anche in alcune zone del percorso segnalate da cartelli specifici, per motivi di sicurezza ed ambientali. Per le domande sul materiale obbligatorio, consultare la FAQ
Materiale obbligatorio OCC MCC
Kit di base
- Zaino di gara per trasportare il materiale obbligatorio
- Telefono cellulare (uno smartphone è consigliato): il corridore deve essere raggiungibile in qualsiasi momento prima, durante e dopo la gara:
- Opzione internazionale che ne consenta l'utilizzo nei tre paesi (inserire nella propria rubrica il numero di sicurezza dell'organizzazione, non nascondere il proprio numero e non dimenticarsi di partire con la batteria carica)
- Tenere il telefono acceso, la modalità aereo è proibita e potrebbe provocare delle penalizzazioni.
- Per smartphone: applicazione LiveRun installata e configurata.
- -Si raccomanda vivamente una batteria esterna. - Bicchiere di minimo 15 cl (non sono autorizzati borracce o fiaschette con tappo)
- Riserva d'acqua di almeno 1 litro
- 1 lampada frontale funzionante con pile di ricambio (tranne MCC)
Raccomandazione: 200 lumen - Telo di sopravvivenza di minimo 1,40 m x 2 m
- Fischietto
- Benda elastica adesiva per fasciature (minimo 100 cm x 6 cm)
- Riserva alimentare
Raccomandazione: 800 kcal (2 gel + 2 barrette energetiche di 65 g ognuna) - Giacca a vento impermeabile* e traspirante** (tipo Outdry) con cappuccio, adatta al brutto tempo in montagna
*minimo 10 000 Schmerber.
**RET inferiore a 13.
- la giacca deve avere obbligatoriamente un cappuccio integrato
- le cuciture devono essere stagne.
- la giacca non deve avere parti con tessuto permeabile; sono accettate le parti per fare entrare aria (sotto le ascelle, sulla schiena), solo se non impediscono in modo evidente l'impermeabilità.
Il concorrente giudica, secondo i suoi criteri, se la sua giacca è conforme al regolamento e dunque adatta al brutto tempo in montagna; ad ogni modo, in caso di controlli, solo gli addetti ed i Commissari di gara decideranno. - Pantaloni lunghi o collant e calzettoni che coprano tutta la gamba
- Cappellino, bandana o Buff®
- Cappello
- Guanti caldi ed impermeabili
- Pantavento impermeabili
- Documento d'identità
Kit canicola (può essere richiesto dall'Organizzazione)
- Occhiali da sole ***
- Cappellino con paraorecchie che copra anche la nuca
- Crema solare
Raccomandazione: livello minimo di protezione 50 (SPF) - Riserva d'acqua di almeno 2 litri
Kit invernale (può essere richiesto dall'Organizzazione)
- Secondo strato caldo: maglia a maniche lunghe (no cotone) di 180 g minimo (uomo, taglia M)
- O maglia calda a maniche lunghe (primo o secondo strato, cotone escluso) di 110 g minimo (uomo, taglia M) e di una giacca windstopper * con protezione idrorepellente duratura (DWR protezione)
*la giacca windstopper non sostituisce la giacca a vento impermeabile con cappuccio e vice versa
Tutti gli indumenti devono essere della taglia del concorrente e senza nessuna modifica fatta dopo l'acquisto.
Questo materiale deve essere portato in uno zainetto contrassegnato dai volontari al ritiro pettorali e non deve essere in nessun caso cambiato lungo il percorso.
Materiale consigliato
- Vestiti caldi di ricambio indispensabili se piove o fa freddo o in caso di ferite.
- In caso di pioggia o neve bastoncini per la sicurezza su terreni scivolosi.
- Vaselina o crema anti sfregamento
- 20 € (in caso di imprevisti).
- Tazza riutilizzabile
- Orologio GPS
- Coltellino o forbici per potere tagliare la benda elastica adesiva
- Kit da cucito...
Se il concorrente decide di prendere i bastoncini, deve tenerli per tutta la durata della gara. Non può partire senza e recuperarli sul percorso.
I bastoncini non sono consentiti nei sacchi corridori.
L’uso dei bastoncini è vietato anche in alcune zone del percorso segnalate da cartelli specifici, per motivi di sicurezza ed ambientali. Per le domande sul materiale obbligatorio, consultare la FAQ
Materiale obbligatorio ETC
Kit di base
- riserva d'acqua di almeno ½ litro
- telefono cellulare con opzione internazionale
- coperta di sopravvivenza di 1,40 m x 2 m minimo
- fischietto
- Tazza riutilizzabile
Materiale consigliato
- Caldi da adattare alle condizioni meteorologiche
- Riserva alimentare
Kit canicola (può essere richiesto dall'Organizzazione)
- Cappellino
- Occhiali da sole
- ½ litro di acqua extra
Kit invernale (può essere richiesto dall'Organizzazione)
- Collant che copre le gambe al 100%
- Vestiti impermeabili
- Guanti
I bastoncini sono autorizzati lungo tutto il percorso; se il concorrente decide di partire con, dovrà tenerli per tutta la durata della gara. Se decide di partire senza è vietato recuperarli sul percorso.
PROGRAMMA QUARTZ EVENT
L'organizzazione dell’UTMB ha deciso di istituire il programma QUARTZ Event per proteggere la salute dei partecipanti e per contribuire ad uno sport pulito.
Il Programma QUARTZ Event non ha né la vocazione né la competenza per sostituire le regole antidoping, ma mira a rafforzare la supervisione medica prima, durante e dopo la competizione.
Il programma QUARTZ Event è gestito da una Commissione di Esperti composta esclusivamente da medici. Questa Commissione Medica può farsi consigliare da altri esperti di sua scelta e nello specifico dà un parere consultivo alla direzione di gara sulle condizioni mediche dei partecipanti.
Questa Commissione di Esperti può arrivare a suggerire alla direzione di gara di escludere un partecipante dalla competizione per motivi di salute prima della competizione (" no start ") o di non classificarlo dopo la competizione per non aver rispettato le procedure.
Il programma QUARTZ Event è per ogni partecipante che acconsente a:
1. Dichiarare alla Commissione di esperti le seguenti informazioni:
- Qualsiasi anamnesi e/o patologia, in particolare quelle che possono aumentare i rischi durante la competizione.
- L'uso di trattamenti regolari o di farmaci o integratori alimentari almeno nei 30 giorni precedenti l'inizio della competizione.
- La richiesta o l'uso di una sostanza o di un metodo soggetto ad Esenzione a Fini Terapeutici (TUE).
La dichiarazione di informazioni mediche alla Commissione di Esperti viene effettuata attraverso lo spazio sanitario QUARTZ al quale ogni partecipante ha accesso dal sito web https://quartzprogram.org. Le informazioni mediche dichiarate sono accessibili solo alla Commissione di Esperti, ai membri del Team del programma QUARTZ e al team medico durante un'eventuale assistenza durante la competizione.
2. Fornire tutti i campioni di urina e/o sangue e/o capelli e/o saliva richiesti a partire da 30 giorni prima della competizione e fino a 15 giorni dopo la competizione e acconsentire anche alle relative analisi di questi campioni, fermo restando che i costi per il campionamento e le analisi sono a carico diretto dell'Organizzazione.
3. Rispettare la lista 2022 di sostanze proibite dal Codice Mondiale Antidoping ma anche non partecipare ad alcuna competizione quando si utilizza:
Entro 60 giorni prima dell'inizio della competizione e durante la competizione
- Infusione endovenosa di ferro
Entro 7 giorni prima dell'inizio della gara e durante la gara
- Infusione endovenosa
- Inalazione di gas
- Sostanza soggetta ad un'Esenzione a Fini Terapeutici (TUE) secondo la lista di sostanze proibite della WADA (World Anti-Doping Agency) pubblicata annualmente
- Tutti i glucocorticoidi indipendentemente dal modo di somministrazione
- Ormoni di sintesi tiroidei, tranne in caso di rimozione parziale o totale della tiroide o di ipotiroidismo di origine medica.
Entro 24 ore prima dell'inizio della competizione e durante la competizione
- Tutti i beta-2-agonisti indipendentemente dal modo di amministrazione
- Tutti gli antidolorifici, compresi il Tramadolo e gli antinfiammatori non steroidei (FANS), indipendentemente dalla modalità di somministrazione
- Tutte le sostanze incluse nel Programma di Monitoraggio WADA 2021
L'eventuale uso di queste diverse sostanze può essere individuato nel contesto dell'analisi effettuata prima e/o dopo la competizione o da qualsiasi altro mezzo di indagine.
4. Accettare di rispondere a qualsiasi richiesta di riunione in loco o a distanza (telefono o videoconferenza) che la Commissione di Esperti possa richiedere per discutere la loro capacità o meno di partecipare alla competizione o di non essere classificati dopo la competizione.
5. Presentare qualsiasi modulo di controllo antidoping leggibile compilato entro 30 giorni prima dell'inizio della competizione e fino a 15 giorni dopo la competizione.
6. Accettare l'utilizzo, al solo scopo di ricerca e in modo strettamente anonimo, dei dati che lo riguardano. Ogni partecipante ha diritto di accesso, rettifica e opposizione ai dati che lo riguardano. La Commissione di Esperti è l'autorità con cui il partecipante può esercitare tale diritto.
Qualsiasi violazione irragionevole, rifiuto o trasmissione di informazioni errate in relazione al programma QUARTZ Event può comportare l'esclusione del partecipante dalla competizione o l'impossibilità di essere classificato dopo la competizione.
CONTROLLO ANTIDOPING
Tutti i partecipanti possono essere sottoposti a controlli antidoping prima, durante e dopo la gara. In caso di rifiuto o astensione, lo sportivo verrà sanzionato come se fosse risultato positivo al test antidoping.
ASSICURAZIONE
Il partecipante deve obbligatoriamente essere in possesso di un'assicurazione individuale valida che copra le spese di ricerca e soccorso in Francia, Italia e Svizzera. L'assicurazione può essere sottoscritta presso un qualsiasi organismo scelto dal concorrente oppure presso la Fédération Française d'Athlétisme via il Pass’Running – Pass J’aime Courir o il tesseramento.
NB: l'evacuazione in elicottero è a pagamento. La scelta di un'evacuazione dipende solo ed esclusivamente dall'Organizzazione.
La scelta del mezzo di evacuazione e il luogo di ricovero sono di competenza dell'Organizzazione.
Le spese per i mezzi di soccorso o di evacuazione eccezionale sono a carico della persona soccorsa che dovrà anche provvedere da sola al ritorno dal luogo dove verrà evacuata. Il concorrente ha la responsabilità di costituire e presentare un dossier alla propria assicurazione personale nei tempi stabiliti.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Iscrivendosi ad una delle gare dell’UTMB®, i partecipanti si impegnano a rispettare l'ambiente e gli spazi naturali attraversati. In particolare:
- È assolutamente vietato buttare rifiuti sul percorso (tubetti di gel, carte, rifiuti organici, imballaggi di plastica, ecc.). Nei ristori ci sono pattumiere dove i concorrenti possono buttare i rifiuti. I Commissari di Gara effettuano controlli a sorpresa sul percorso.
- I partecipanti devono conservare i rifiuti e gli imballaggi e buttarli nelle apposite pattumiere nei punti ristoro. L’Organizzazione invita i concorrenti a munirsi di un sacchettino per trasportare i rifiuti fino ai punti ristoro. Con i pettorali vengono distribuiti dei sacchetti di plastica per le cartacce. Devono essere usati in caso di bisogni urgenti sui sentieri.
- È obbligatorio seguire i sentieri segnalati, senza tagliarli. Tagliare un sentiero provoca un'erosione dannosa per il sito.
- Nessun tipo di stoviglia usa e getta (posate, tazze, ciotole) sarà distribuito nelle basi di vita e nei ristori. Questo per ridurre il consumo di plastica dei corridori, così come dei volontari dell'UTMB®. Quindi vi invitiamo a portare le vostre posate se desiderate mangiare cibo caldo nei punti di ristoro.
CORRIDORI ELITE
Disporre di uno statuto internazionale per la categoria Élite comporta dei diritti e dei doveri per tutti gli atleti. Eccoli:
Diritti:
- Ai fini di una corretta individuazione degli atleti di alto livello e di una gestione equa delle iscrizioni, verranno riservati dei posti agli atleti élite, secondo criteri precisi e basati sul loro UTMB Index. Per beneficiarne, i corridori élite devono iscriversi durante il periodo di iscrizione (vedi dettagli qui). Qualsiasi richiesta al di fuori di queste date non sarà presa in considerazione.
|
UTMB® |
CCC®/TDS®/OCC |
||
|
Uomini |
Donne |
Uomini |
Donne |
Iscrizione senza sorteggio gratuita |
>880 |
>760 |
>860 |
>730 |
Iscrizione senza sorteggio a pagamento |
>800 |
>675 |
>760 |
>635 |
o corridori nelle prime 3 posizioni delle classifiche dei loro paesi |
I concorrenti che rispondono ai requisiti possono beneficiare delle condizioni di iscrizione sopra descritte a condizione che abbiano raggiunto il punteggio necessario per il 2022.
A partire dal 2022, i corridori d'élite avranno la possibilità di utilizzare il nuovo circuito UTMB® World Series per partecipare all'UTMB® Mont-Blanc 2022.
I primi 10 uomini e donne degli UTMB® World Series Majors, così come i primi 3 uomini e donne degli UTMB® World Series Events in ciascuna delle categorie 50K, 100K e 100M, vinceranno un posto alle UTMB® Mont-Blanc.
Al momento della partenza, gli atleti élite devono posizionarsi in testa allo schieramento in base al numero di pettorale.
I corridori interessati possono contattare l'organizzazione via e-mail (info@utmb.world) per ottenere la loro iscrizione prioritaria.
Doveri:
Di contro, i concorrenti élite si impegnano a:
- Essere presenti alle conferenze stampa e alle cerimonie ufficiali alle quali vengono invitati;
- Essere presenti alla consegna dei premi che li riguardano;
- Essere presenti sulla linea di partenza non meno di venti minuti prima del Via.
Premi:
L'organizzazione dell'UTMB® ha deciso di dedicare parte del suo budget al riconoscimento degli atleti di alto livello introducendo nel 2018 un sistema di premi su 4 gare (UTMB®, TDS®, CCC®, OCC). È il riconoscimento di un circolo virtuoso tra gli atleti e l'evento, uno scambio di visibilità in cui entrambe le parti partecipano al successo dell’evento.
L’ammontare dei premi sarà comunicato a breve.
DIRITTI DI IMMAGINE
Tutti i corridori rinunciano espressamente ad avvalersi dei propri diritti di immagine durante le gare, così come rinunciano a qualunque tipo di ricorso nei confronti dell’Organizzazione e dei suoi partner in caso di utilizzo della propria immagine. Solo l’Organizzazione può concedere i diritti di immagine ai media e unicamente mediante documenti idonei. Ultra-Trail®, Ultra-Trail du Mont-Blanc®, UTMB®, CCC®, TDS® e PTL® sono marchi legalmente depositati. Tutte le comunicazioni sulla manifestazione o l’utilizzo di immagini della stessa dovranno essere fatte nel rispetto del nome della manifestazione, dei marchi depositati e con il consenso ufficiale dell’Organizzazione.
SPONSOR PERSONALI
I concorrenti con sponsor personali potranno mostrare i vari loghi unicamente sull’abbigliamento e il materiale utilizzato in gara. Qualunque altra forma di pubblicità (bandiere, drappi, ecc.) è severamente vietata, in qualunque punto del percorso compreso l’arrivo: qualunque violazione verrà punita con una penalità a discrezione della direzione di gara.
ESPRESSIONE POLITICA
Secondo la nostra carta etica, qualsiasi manifestazione ostentata di immagini o messaggi politici durante l'evento è vietata.
PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Secondo la legge sulla protezione dei dati del 6 agosto 1978 (legge francese) e in conformità con il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati (EU DGPS 2016/679), ogni concorrente ha il diritto di accesso e rettifica dei dati che lo riguardano.
I dati sono raccolti nell'ambito di un'iscrizione ad una delle gare dell'UTMB® Mont-Blanc, per le esigenze dell'organizzazione, ed in particolare per identificare ogni singolo concorrente al fine di potergli comunicare prima, durante o dopo l'evento, qualsiasi informazione relativa alla sua partecipazione.
Tutti i dati del corridore sono conservati per un periodo di 10 anni, rinnovabile ad ogni iscrizione, corrispondente al periodo di conservazione legale del certificato medico di non contro-indicazione alla pratica dell'atletica o della gare di corsa, o della tessera sportiva. Oltre questi 10 anni, fatta eccezione per esplicita autorizzazione del corridore, tutti i dati vengono cancellati ad eccezione di cognome, nome, data di nascita, sesso e nazionalità per mantenere le classifiche.
Ogni corridore può accedere ai suoi dati personali sulla sua pagina corridore accessibile dal seguente link: utmbmontblanc.com/fr/page/172/membre.html
Qualsiasi richiesta di modifica dei dati può essere effettuata:
- Per posta al seguente indirizzo:
UTMB group
Autour du Mont-Blanc
31 rue du Lyret
74400 Chamonix - Per e-mail al seguente indirizzo: dpo@ utmb.world
Qualsiasi richiesta di accesso o modifica dei dati personali sarà trattata nel più breve tempo possibile, entro un periodo massimo di 1 mese dal ricevimento della stessa.
ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLE GARE
PETTORALI
Ogni pettorale verrà rilasciato personalmente a ciascun concorrente mediante la presentazione di quanto di seguito:
- Documento di identità con fotografia,
- Zaino personale con materiale obbligatorio per la gara.
Il pettorale deve essere portato sulla parte anteriore del corpo (petto o ventre) e sempre visibile durante tutta la durata della gara. Deve dunque essere sempre posizionato sopra i vestiti e in nessun caso fissato sullo zaino o su una gamba. I nomi e i loghi degli sponsor non devono essere né modificati né nascosti. Il pettorale è il lascia-passare necessario per poter accedere alle navette, agli autobus, ai punti ristoro, alle infermerie, alle sale riposo, docce, aree di deposito sacchi ecc. Il pettorale non deve mai essere ritirato se non per un rifiuto del concorrente ad obbedire a una decisione di un responsabile di gara; in caso di abbandono è disattivato.
UTMB elite 1 (start 18:00) : bib 1 - 36
UTMB elite 2 (start 18:00) : bib 41 - 182
CCC elite (start 09:00) : bib 3001 - 3285
CCC 1 (start 09:00) : bib 3301 - 3835
CCC 2 (start 09:15) : bib 3901 - 4710
CCC 3 (start 09:30) : bib 4801 - 5610
OCC elite (start 08:15) : bib 6001 - 6290
OCC 1 (start 08:15) : bib 6301 - 6628
OCC 2 (start 08:45) : bib 6701 - 7308
OCC 3 (start 09:15) : bib 7401 - 8008
TDS elite : bib 9001 - 9096
MCC 1 (start 10:00) : bib 12001 - 12622
MCC 2 (start 10:15) : bib 13001 - 13622
SACCO CORRIDORE PER EFFETTI PERSONALI
UTMB®: ogni concorrente riceve, assieme al pettorale, 1 sacco corridore da 30 lt. Dopo averlo riempito con i propri effetti personali, lo deposita, alla fine del pomeriggio, presso il punto di accoglienza di Chamonix, nella palestra dell’Centre Sportif. Il sacco corridore viene portato, dall’Organizzazione, alla base vita di Courmayeur. A Courmayeur, ogni concorrente deve obbligatoriamente ritirarlo e alla partenza dalla base vita lo deposita nell'area apposita. Sarà poi riportato a Chamonix.
NB: nessun sacco corridore alla base di Champex.
CCC®: ogni concorrente riceve, assieme al pettorale, 1 sacco corridore da 30 lt. Dopo averlo riempito con i propri effetti personali, lo deposita alla partenza della gara. Sarà poi riportato a Chamonix.
NB: nessun sacco corridore alla base di Champex.
TDS®: ogni concorrente riceve, assieme al pettorale, 2 sacchi corridore da 30 lt. Il primo dove riporre tutto ciò che non è necessario durante la gara e che sarà riportato dall’Organizzazione all’arrivo. Il secondo (non obbligatorio) per far giungere gli effetti personali alla base di Beaufort. Durante la gara, ogni concorrente deve obbligatoriamente ritirarlo all’arrivo alla base di Beaufort e riconsegnarlo alla partenza al fine che possa essere riportato a Chamonix.
Entrambi i sacchi devono essere depositati presso la partenza.
OCC: ogni concorrente riceve, assieme al pettorale, 1 sacco corridore da 30 lt. Dopo averlo riempito con i propri effetti personali, lo deposita alla partenza della gara. Sarà poi riportato a Chamonix.
MCC: ogni concorrente riceve, assieme al pettorale, 1 sacco corridore da 30 lt. Dopo averlo riempito con i propri effetti personali, lo deposita alla partenza della gara. Sarà poi riportato a Chamonix.
ETC: ogni concorrente ha la possibilità di depositare il proprio sacco vicino alla partenza a Courmayeur.
Recupero dei sacchi corridore a Chamonix: i sacchi corridore sono restituiti ai concorrenti, o loro delegati, unicamente previa presentazione del pettorale di gara del proprietario e dovranno essere recuperati entro le due ore successive la chiusura della gara. Oltre questo termine il proprietario dovrà andare, a sue spese, a recuperarlo presso l’Organizzazione a Chamonix.
L’Organizzazione garantisce che, i sacchi corridore di coloro che si sono ritirati, vengano riportati a Chamonix a condizione che il loro ritiro venga registrato. Il tempo di riconsegna a Chamonix è condizionato dalle difficoltà logistiche e, pertanto, non si garantisce una completa riconsegna entro la fine della gara.
Sono trasportati unicamente i sacchi corridore forniti dall’Organizzazione. I bastoncini non sono trasportabili in questi sacchi e, non venendone verificato il contenuto alla consegna, non sarà possibile alcuna contestazione, al ritiro, sull’eventuale mancanza di qualche oggetto. Per questo motivo si sconsiglia di riporvi oggetti di valore.
È consigliabile lasciare indumenti di ricambio e beauty case a Chamonix.
RISTORI
L’Organizzazione assicura la presenza di ristori solidi e liquidi lungo tutto il percorso di gara. Le bevande e il cibo dei ristori devono essere consumati sul posto. L’Organizzazione fornisce solo acqua naturale e bevande energetiche per riempire borracce e camelbak. Alla partenza da ciascun ristoro, i concorrenti dovranno avere la quantità necessaria di acqua e di alimenti per arrivare al ristoro successivo.
Per delle info più dettagliate sui punti ristoro potete consultare il seguente indirizzo web "Ristoro"
Solo i concorrenti con un pettorale ben visibile hanno accesso ai ristori.
La Guida della gara e il nostro sito internet possono fornirvi esaustivamente un elenco dei punti ristoro.
CHECKPOINT
Verranno effettuati controlli in tutti i punti ristoro ed in alcuni punti di soccorso.
Lungo il tracciato sono istituiti dei punti di controllo a sorpresa oltre a quelli dei ristori e dei punti di soccorso. La loro localizzazione non è comunicata.
SEGNALETICHE
Per una migliore visione notturna, le bandierine segnaletiche sono dotate di catarifrangenti che riflettono la luce delle lampadine frontali.
ATTENZIONE: se non ne vedete più tornate indietro!
Per il rispetto dell’ambiente non vengono utilizzate marcature in vernice lungo i sentieri.
TEMPO MASSIMO E CANCELLI ORARI
Il tempo massimo per raggiungere il traguardo è:
- UTMB®: 46:30 ore
- CCC®*: 26:30 ore *
- TDS®: 44 ore
- OCC: 14:30 ore
- MCC: 10 ore
- ETC: 4 ore
Il tempo massimo previsto e i cancelli orari sono calcolati dall’orario di partenza del terzo scaglione.
L'orario limite di partenza (cancelli orari) dai principali checkpoint sono definiti e comunicati nella Guida Corridore e sul nostro sito internet. In caso di cambiamenti (vedi Condizioni particolari), i nuovi cancelli orari saranno comunicati via SMS.
Questi cancelli orari sono calcolati per permettere a tutti i concorrenti, di raggiungere, nei tempi massimi previsti, il traguardo pur effettuando eventuali soste (riposo, ristori, ecc.). Per potere proseguire la gara, i concorrenti devono ripartire dai checkpoint entro il tempo limite fissato (qualunque sia l’ora di arrivo al posto stesso).
I concorrenti eliminati dalla gara, che vogliono continuare, lo possono fare unicamente dopo aver restituito il pettorale e, comunque, sotto la propria responsabilità ed in totale autonomia.
SOCCORSO E ASSISTENZA MEDICA
Numerosi posti di soccorso sono posizionati lungo il percorso delle gare. Sono tutti in collegamento radio o telefonico con il PC Soccorso (centrale operativa di soccorso della gara Tel: +33 9 72 16 67 25). Durante lo svolgimento delle gare, uno staff medico è costantemente presente al PC Soccorso di Chamonix.
I posti di soccorso offrono assistenza a tutte le persone in pericolo, sia con mezzi ed attrezzature proprie dell’Organizzazione che con mezzi ed attrezzature pubbliche.
Un concorrente in difficoltà o seriamente ferito può chiamare i soccorsi:
- Presentandosi direttamente ad un punto di soccorso
- Telefonando al PC Gara
- Domandando ad un altro concorrente di chiedere soccorso per suo conto
- Usando la funzione SOS dell’applicazione LiveRun
Tutti i concorrenti hanno l’obbligo di aiutare chi è in pericolo e devono avvisare immediatamente i soccorsi.
Nell'impossibilità di chiamare il PC Gara, il concorrente può contattare direttamente i soccorsi (soprattutto se si trova in una zona dove sono possibili solo le chiamate di emergenza)
- 112 (Francia e Italia)
- 144 (Svizzera)
Non dimenticate che imprevisti di ogni genere, legati all'ambiente e alla gara, possono farvi attendere i soccorsi per tempi più lunghi del previsto. La vostra sicurezza dipende allora anche da cosa avete messo nel vostro zaino!
I soccorritori e i medici ufficiali, così come tutto il personale designato dalla Direzione di gara, sono abilitati a:
- estromettere dalla gara i concorrenti giudicati non più idonei al prosieguo della stessa
- obbligare i concorrenti ad avere con sé tutti gli elementi del materiale obbligatorio
- evacuare, con tutti i mezzi, i concorrenti giudicati in pericolo
- fare ricoverare i concorrenti qualora il loro stato di salute lo richieda
Il concorrente che chiede l’intervento di un soccorritore o di un medico, di fatto si sottomette alla sua autorità e si impegna ad accettarne le decisioni.
Dall’istante in cui le condizioni di salute di un concorrente prevedessero un trattamento per via endovenosa, lo stesso è immediatamente escluso dalla gara.
Un’infermeria è disponibile a Chamonix per tutta la durata delle gare. I concorrenti che hanno problemi di salute possono recarvisi. Le cure sono stabilite dal personale medico presente e nel limite delle loro possibilità.
I concorrenti devono rimanere sui sentieri tracciati, anche per dormire.
Nel caso sia necessario dormire lungo il sentiero tracciato, è consigliabile farlo indossando il pettorale « riposo » fornito dall’Organizzazione. Questo pettorale segnala l'intenzione di voler riposare senza essere disturbati.
Tutti i concorrenti che si allontanano dai sentieri tracciati non sono più sotto la responsabilità dell’Organizzazione della gara.
ARRIVO
Al vostro arrivo riceverete il premio Finisher.
Un pasto di fine gara è servito all'UCPA di Chamonix.
DOCCE
È possibile fare una doccia calda solo all'arrivo. L’accesso alle docce è strettamente riservato ai concorrenti e solo presentando il proprio pettorale.
Lungo il percorso, le docce, quando sono presenti, sono accessibili unicamente su indicazione medica.
L’accesso alla sala riposo e alle docce, all’arrivo, è consentito solo ai concorrenti scalzi.
RIPOSO
Una zona di riposo è a disposizione a Chamonix esclusivamente per i concorrenti dell’UTMB®, della CCC® e della TDS®.
Quest’area è strettamente riservata ai concorrenti giunti al termine della loro gara.
Non costituisce in alcun modo una sistemazione per la notte. I concorrenti che, una volta terminata la gara, vogliono prolungare il loro soggiorno, devono provvedere autonomamente alla propria sistemazione alberghiera.
UTMB® (solamente): A Les Chapieux, a Courmayeur e a Champex, i concorrenti possono beneficiare di una zona riposo (spazi provvisti di brandine e coperte).
CLASSIFICHE E PREMI
Per ogni gara è redatta una classifica generale maschile e femminile e una graduatoria per ogni categoria maschile e femminile (vedi tabella categorie qui sotto).
UTMB®: sono premiati, con un trofeo e un premio, i primi 10 uomini e le prime 10 donne della classifica generale e i primi 3 classificati di ciascuna categoria.
CCC®, TDS®, OCC: sono premiati, con un trofeo e un premio, i primi 5 uomini e le prime 5 donne della classifica generale e i primi 3 classificati di ciascuna categoria.
MCC, ETC: sono premiati, con un trofeo e un premio, i primi 3 uomini e le prime 3 donne della classifica generale e i primi classificati di ciascuna categoria.
I risultati possono essere consultati sul sito www.utmbworld.com. Si può anche scaricare il proprio Diploma Finisher dall’account Corridore alla sezione Cronologia delle mie Iscrizioni.
UTMB® World Series categorie di età |
20 - 34 |
35 - 39 |
40 - 44 |
45 - 49 |
50 - 54 |
55 - 59 |
60 - 64 |
65 - 69 |
70 - 74 |
75 - 79 |
80 - 84 |
85+ |
RITIRI E RIENTRI
Il concorrente può ritirarsi solo presso un checkpoint, a meno che si sia ferito lungo il percorso. Il concorrente deve avvertire il responsabile del checkpoint o segnalare la sua volontà di ritirarsi tramite l’applicazione LiveRun e comunque avvertire il PC Gara.
In caso di ritiro tra due checkpoint, il concorrente deve raggiungere quello più vicino e segnalare il proprio ritiro al responsabile.
Il concorrente deve comunque conservare il proprio pettorale, essendo il lascia-passare per usufruire delle navette, autobus, pasti, infermeria, ecc.
Il rientro avviene nei seguenti modi:
- Sono disponibili degli autobus, con partenza da alcuni punti ristoro segnalati con il pittogramma «bus» sulle cartine delle tabelle dei passaggi, per riportare a Chamonix i concorrenti che si ritirano.
- I concorrenti che si ritirano in un posto di soccorso o un punto ristoro differente, ma comunque in uno stato di salute che non richiede un trasporto di emergenza, devono raggiungere il più rapidamente possibile e autonomamente il punto di rientro più vicino.
- Per quanto concerne i punti ristori o di soccorso raggiungibili in macchina o 4x4:
- Al momento della chiusura del checkpoint, l’Organizzazione può, a seconda dei mezzi disponibili, occuparsi del rientro dei concorrenti che si sono ritirati e che sono ancora presenti sul posto.
- In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli che giustificano l’interruzione, parziale o totale, della gara, l’Organizzazione provvede al rientro dei concorrenti nel minor tempo possibile.
PENALITÀ - SQUALIFICHE
I Commissari di gara presenti sul percorso, i responsabili dei checkpoint e dei ristori sono abilitati a far rispettare il Regolamento e ad applicare immediatamente (*) una penalità, a chiunque non rispetti le regole, secondo la tabella seguente:
UTMB® CCC® TDS®
TIPO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO |
TIPO DI PENALITÀ O SQUALIFICA |
Taglio del percorso |
A discrezione della Direzione di gara |
Assenza del materiale obbligatorio di sicurezza (mancanza riserva d’acqua minimo 1 lt., giacca impermeabile con cappuccio, lampadina frontale, telo termico, smartphone) |
Squalifica |
Assenza di altro materiale obbligatorio (calzamaglia da gara o pantaloni, una sola lampadina, berretto o bandana, guanti caldi ed impermeabili, abiti caldi a manica lunga, pantavento impermeabili, fischietto, benda elastica adesiva, riserva alimentare, tazza/bicchiere) |
Penalità: 60min |
Rifiuto di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio |
Squalifica |
smartphone spento o in modalità aereo |
Penalità 15 min |
Abbandono di rifiuti (atto volontario) da parte di un concorrente o persone del suo staff |
Penalità: 60min |
Non rispetto delle persone (Organizzazione o concorrenti) |
Squalifica |
Mancato soccorso ad una persona in difficoltà (che necessita cure) |
Squalifica |
Assistenza |
Penalità: 60min |
Assistenza sul percorso fuori dalle zone di tolleranza chiaramente segnalate in prossimità dei punti ristoro |
Penalità: 15min |
Barare (es: utilizzo mezzi di trasporto, condivisione di pettorale, ecc.) |
Squalifica immediata e A VITA |
Pettorale non visibile |
Penalità: 15min |
Pettorale indossato in maniera non conforme |
Penalità: 15min |
Comportamento pericoloso accertato (es: bastoncini con punte non protette, rivolti verso altri concorrenti o spettatori) |
Penalità: 15min |
Assenza di microchip |
A discrezione della Direzione di gara |
Mancato passaggio da un checkpoint |
A discrezione della Direzione di gara |
Rifiuto di obbedire ad un ordine della Direzione di gara, di un Commissario di gara, di un responsabile di un checkpoint, di un medico o di un soccorritore |
Squalifica |
Rifiuto di un controllo antidoping |
Il concorrente è sanzionato come se fosse positivo al doping |
Partenza da un checkpoint oltre il tempo limite |
Squalifica |
Zaino senza contrassegno |
Penalità: 60min |
Utilizzo di bastoncini non portati con sé dall’inizio della gara |
Penalità: 60min |
(*) Le penalità sono applicabili immediatamente: il concorrente deve scontarle sul posto interrompendo la gara per tutta la durata della penalità.
Tutte le altre trasgressioni del regolamento sono l'oggetto di una sanzione decisa dalla Direzione di gara.
OCC MCC ETC
TIPO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO |
TIPO DI PENALITA’(*) O SQUALIFICA |
Taglio del percorso |
A discrezione della Direzione di gara |
Assenza del materiale obbligatorio di sicurezza (mancanza riserva d’acqua minimo 1 lt., giacca impermeabile con cappuccio, lampadina frontale, telo termico, smartphone) |
Squalifica |
Assenza di altro materiale obbligatorio (calzamaglia da gara o pantaloni, una sola lampada, berretto o bandana, guanti caldi ed impermeabili, abiti caldi a manica lunga, pantavento impermeabili, fischietto, benda elastica adesiva, riserva alimentare, tazza/bicchiere) |
Penalità: 30min |
Rifiuto di sottoporsi ad un controllo del materiale obbligatorio |
Squalifica |
smartphone spento o in modalità aereo |
Penalità 10 min |
Abbandono di rifiuti (atto volontario) da parte di un concorrente o persone del suo staff |
Penalità: 30min |
Non rispetto delle persone (Organizzazione o concorrenti) |
Squalifica |
Mancato soccorso ad una persona in difficoltà (che necessita cure) |
Squalifica |
Assistenza fuori dalle aree autorizzate |
Penalità: 30min |
Assistenza sul percorso fuori dalle zone di tolleranza chiaramente segnalate in prossimità dei punti ristoro |
Penalità: 10min |
Barare (es: utilizzo mezzi di trasporto, condivisione di pettorale, ecc.) |
Squalifica immediata e A VITA |
Pettorale non visibile |
Penalità: 10min |
Pettorale indossato in maniera non conforme |
Penalità: 10min |
Comportamento pericoloso accertato (es: bastoncini con punte non protette, rivolti verso altri concorrenti o spettatori) |
Penalità: 10min |
Assenza di microchip |
A discrezione della Direzione di gara |
Mancato passaggio ad un checkpoint |
A discrezione della Direzione di gara |
Rifiuto di obbedire ad un ordine della Direzione di gara, di un Commissario di gara, di un responsabile di Posto, di un medico o di un soccorritore |
Squalifica |
Rifiuto di un controllo antidoping |
Il concorrente è sanzionato come se fosse positivo al doping |
Partenza da un checkpoint oltre il tempo limite |
Squalifica |
Zaino senza contrassegno |
Penalità: 30min |
Utilizzo di bastoncini non portati con sé dall’inizio della gara |
Penalità: 30min |
(*) Le penalità sono applicabili immediatamente: il concorrente deve scontarle sul posto interrompendo la gara per tutto il tempo della penalità.
Tutte le altre trasgressioni del regolamento sono l'oggetto di una sanzione decisa dalla Direzione di gara.
RECLAMI
Qualunque reclamo deve essere fatto via e-mail entro 10 giorni dalla fine della manifestazione.
CASI PARTICOLARI
Se le circostanze lo esigessero, l’Organizzazione si riserva il diritto di modificare, in qualunque momento, i percorsi, gli orari di partenza, i cancelli orari, la posizione dei checkpoint e dei ristori, e tutti gli aspetti finalizzati ad un corretto svolgimento delle gare.
In caso di forza maggiore, di condizioni climatiche troppo sfavorevoli o di qualunque altra circostanza che possa mettere in pericolo la sicurezza dei concorrenti, l’Organizzazione si riserva il diritto di:
- Posticipare l’orario di partenza
- Modificare i cancelli orari
- Rimandare la data di partenza
- Adattare l’itinerario delle gare
- Annullare una gara
- Cancellare una gara
- Interrompere una gara anche se in pieno svolgimento
In caso di cancellazione dell’evento o di riorganizzazione dell'UTMB® che comporti la cancellazione di uno o più prove, per qualsiasi ragione al di fuori del controllo di UTMB Group decisa prima di 30 gg dalla data di inizio dell’evento, verrà effettuato un rimborso parziale della quota d'iscrizione. L’ammontare del rimborso è commisurato alle spese, non recuperabili, che l’Organizzazione ha sostenuto fino al momento dell’annullamento.
% rimborso |
|
Fino a fine aprile |
60% |
Fine aprile-fine giugno |
50% |
Fine giugno-fine luglio |
30% |
Agosto |
Nessun rimborso |
In caso di annullamento o riorganizzazione dell’UTMB deciso a meno di 30 gg. dalla data di inizio della gara, o in caso di interruzione, per qualsiasi ragione al di fuori del controllo di UTMB Group, non verrà effettuato alcun rimborso.
MISURE SANITARIE LEGATE ALLA PANDEMIA COVID 19
A seconda di come evolverà la situazione sanitaria da qui alla prossima estate, potranno essere applicati degli adattamenti nell'organizzazione al fine di rispettare le normative vigenti (distanziamento sociale, gesti barriera) come ad esempio:
- Indossare le maschere e igienizzarsi le mani in ogni punto d’assembramento (consegna dei pettorali, zona di partenza, ristori, zona di arrivo, area di raccolta dei sacchi, trasporti, pasti post-gara, ecc.)
- scaglionamento delle partenze (può comportare modifiche significative degli orari di partenza previsti)
- adattamento o trasferimento di alcuni punti di ristoro
- eliminazione del self-service nei punti di ristoro (servizio individuale svolto dai membri dell'organizzazione)
- invio/semplificazione della consegna pettorali
- eliminazione delle zone di assistenza
- limitazione o assenza totale di spettatori
- controllo del flusso di visitatori/spettatori
L'organizzazione attiverà o meno queste misure in funzione dell'evoluzione della situazione e delle normative vigenti in Francia, Svizzera e Italia.
SERVIZI COMPLEMENTARI
GUIDA CORRIDORI
A partire dal mese di giugno è possibile scaricare la Guida corridori dal nostro sito internet (www.utmbworld.com). La Guida comprende le cartine dei percorsi e tutte le informazioni pratiche inerenti, i tempi di passaggio ai checkpoint, l'elenco dei punti ristoro, di soccorso, di riposo/cure e i luoghi di accesso per gli accompagnatori.
VIDEO
I video 2022 sono disponibili in anteprima sull’account corridore di ciascun partecipante a partire dal mese di novembre.
ASSICURAZIONE
Responsabilità Civile
L’Organizzazione sottoscrive una polizza assicurativa RC che copre l’intero periodo di svolgimento delle gare. Questa assicurazione copre le responsabilità dell’Organizzazione stessa, dei suoi addetti e di tutti i partecipanti alle gare.
ANNULLAMENTO
L'annullamento dell'iscrizione deve essere effettuato per e-mail o per posta all'indirizzo info@utmb.world o al 31 rue du Lyret 74400 Chamonix-Mont-Blanc, Francia, indicando il cognome, il nome e il numero pettorale del partecipante. Non sono accettate rinunce per telefono.
Per gli annullamenti non coperti dall'assicurazione annullamento, è possibile un rimborso parziale come segue:
% rimborso |
|
Fino a fine aprile |
60% |
Fine aprile-fine giugno |
50% |
Fine giugno-fine luglio |
30% |
Agosto |
Nessun rimborso |
Il rimborso delle quote d'iscrizione è effettuato con un accredito parziale sul conto bancario associato alla carta usata per l’iscrizione stessa.
RUNNING STONES IN CASO DI ANNULLAMENTO
L’annullamento di un'iscrizione avvenuta tramite sorteggio dà diritto ad un rimborso parziale o totale delle Running Stones utilizzate per il sorteggio:
- Annullamento da parte di un corridore che ha sottoscritto un'assicurazione annullamento: al corridore verrà riaccreditato il 100% delle sue Running Stones.
- Annullamento da parte di un corridore che NON ha sottoscritto un'assicurazione annullamento: al corridore verrà riaccreditato il 50% delle sue Running Stones (arrotondato per eccesso).
Esempio: Il corridore ha utilizzato 9 Running Stones per il suo sorteggio UTMB. Desidera annullare ma non ha stipulato un'assicurazione annullamento, quindi gli verranno riaccreditate 5 Running Stones.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO ISCRIZIONE
Al momento dell’iscrizione, i corridori che lo desiderano possono stipulare una polizza di assicurazione annullamento con la società Mutuaide.
Lo scopo dell'assicurazione annullamento è quello di permettere il rimborso della quota di iscrizione (quid des options?) nel caso in cui un partecipante richieda l'annullamento della sua iscrizione per i seguenti motivi:
- Grave malattia, gravi lesioni personali o morte del corridore o di un membro della sua famiglia
- Gravidanza della partecipante iscritta alla gara
- Diagnosi positiva al Covid19 del corridore o di un membro della sua famiglia nel mese precedente all'evento.
- Negato imbarco all'aeroporto di partenza a seguito di una misurazione della temperatura
Altri motivi di annullamento sono parzialmente coperti (è possibile l’applicazione di una franchigia). Vedi i dettagli della polizza assicurativa qui.
In tutti i casi, spetta al corridore provare la realtà della situazione che dà diritto al rimborso attraverso i necessari documenti giustificativi da fornire direttamente alla compagnia di assicurazione. L'elaborazione del rimborso è di esclusiva responsabilità della compagnia di assicurazione secondo le condizioni definite nella polizza assicurativa.
L'annullamento di un'iscrizione o la mancata partecipazione alla gara a cui si è iscritti non dà diritto ad una priorità di iscrizione per un anno successivo.
Prezzi dell'assicurazione annullamento:
- UTMB®: 24€
- CCC®*: 18€
- TDS®: 20€
- OCC: 14€
- MCC: 10€
- ETC: 8€
L'assicurazione annullamento deve essere stipulata al momento dell'iscrizione.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO
Al momento dell’iscrizione, corridori che lo desiderano possono stipulare un'assicurazione contro l'annullamento del viaggio con la società Mutuaide.
Lo scopo dell'assicurazione è quello di consentire il rimborso completo delle spese sostenute per il viaggio (biglietto aereo, albergo, ecc.) – escluso il costo dell’iscrizione (già preso in considerazione nell'assicurazione di annullamento iscrizione) - nel caso in cui un partecipante richieda l'annullamento del suo viaggio per i seguenti motivi:
- Grave malattia, gravi lesioni personali o morte del corridore o di un membro della sua famiglia
- Gravidanza della partecipante iscritta alla gara
- Diagnosi positiva al Covid19 del corridore o di un membro della sua famiglia nel mese precedente all'evento.
- Negato imbarco all'aeroporto di partenza a seguito di una misurazione della temperatura
Altri motivi di annullamento sono parzialmente coperti (è possibile l’applicazione di una franchigia). Vedi i dettagli della polizza assicurativa qui.
In tutti i casi, spetta al corridore provare la realtà della situazione che dà diritto al rimborso attraverso i necessari documenti giustificativi da fornire direttamente alla compagnia di assicurazione. L'elaborazione del rimborso è di esclusiva responsabilità della compagnia di assicurazione secondo le condizioni definite nella polizza assicurativa. Il corridore sarà rimborsato in base all'importo dichiarato al momento dell'iscrizione.
Prezzo dell'assicurazione annullamento viaggio: 4% dell'importo che il corridore desidera assicurare (escluso il costo dell’iscrizione).
L'assicurazione annullamento viaggio deve essere stipulata al momento dell'iscrizione. Non può essere stipulata indipendentemente dall'assicurazione di annullamento iscrizione.
ANNULLAMENTO ISCRIZIONE IN CASO DI INFORTUNIO OSTEOARTICOLARE O MUSCOLARE
In caso di infortunio osteoarticolare o muscolare, non cronico, di un concorrente, e unicamente in questo caso, sopraggiunto successivamente all’iscrizione e non completamente guaribile per il giorno di inizio della gara, l’Organizzazione raccomanda al concorrente di non mettersi inutilmente in pericolo, di annullare l’iscrizione (secondo le indicazioni sopra riportate) e di fare richiesta di prelazione, per la stessa gara, per l’edizione successiva.
Tutte le richieste di prelazione, dovute ad annullamenti per infortunio, devono pervenire, unitamente ad una documentazione medica completa (referto medico dettagliato e radiografie che confermino la diagnosi) al massimo entro il 10 settembre, unicamente per e-mail al seguente indirizzo : medical@utmb.world (la Commissione Medica non tratterà le documentazioni giunte via posta). I dossier incompleti non sono presi in considerazione.
Le diverse domande sono trattate entro il 1° novembre. La Commissione Medica è il solo organo competente e la sua decisione è inappellabile.
Se la Commissione Medica emette un parere favorevole, il concorrente beneficerà allora del diritto di prelazione per la medesima gara dell’edizione successiva. Il diritto di prelazione di iscrizione permette unicamente di evitare il sorteggio. L’iscrizione rimane comunque soggetta al rispetto delle regole previste: almeno 1 Running Stone et un UTMB Index valido, quote d’iscrizione, certificati medici ecc.
RECLAMI
Qualsiasi reclamo derivante dall'iscrizione del corridore all'UTMB® deve essere inviato per iscritto al seguente indirizzo: info@utmb.world o al 31 rue du Lyret 74400 Chamonix-Mont-Blanc, Francia.
Qualsiasi reclamo che non possa essere risolto direttamente, entro due (2) mesi dall'invio all’UTMB Group di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, può anche essere portato all'attenzione del difensore civico dei consumatori dell'UTMB Group, che può essere contattato tramite i seguenti recapiti:
MCP Médiation
12 square Desnouettes
75015 PARIS
http://mcpmediation.org
È espressamente stabilito che i reclami precedenti all'iscrizione (sorteggio negativo) o relativi alla gestione sportiva (ritiro da una gara, ecc.) non possono essere considerati valido oggetto di reclamo.
La versione originale del presente documento (regolamento UTMB® ) è in francese. In caso di incongruenza o discrepanza tra la versione francese e una qualsiasi delle altre versioni linguistiche del presente regolamento, prevarrà la versione francese.