Rispetta questo bellissimo ambiente naturale
Il massiccio del Monte Bianco è un ambiente naturale fragile che richiede la nostra più grande attenzione. Per contribuire alla sua protezione abbiamo bisogno di tutti, mettendo in opera tutto il possibile per minimizzare l’impatto dell’evento su questo territorio unico.
In quanto organizzatori dell’UTMB® abbiamo dunque sviluppato numerose azioni per preservarlo e per sensibilizzare le collettività territoriali, i corridori, i supporters, i partner ed i volontari (Ambasciatori dell’ambiente).
Inoltre, abbiamo istituito una Commissione Ambientale che gestisce i vari progetti da noi imposti. Cerchiamo sempre di progredire in questo campo spingendo chiunque ad adottare un atteggiamento (eco)responsabile.
Sensibilizzazione
Ambasciatori dell’ambiente
Costituiremo delle squadre di volontari presenti sul terreno per sensibilizzare il pubblico al rispetto delle regole negli spazi naturali.
I volontari sono anche implicati nella pulizia del percorso prima e dopo l'evento per evidenziare la quantità di rifiuti generati dalle gare.
Attenzione, possono penalizzarvi in caso di non rispetto dell'ambiente.
Comunicazione
Utilizzo ottimale di Internet per limitare l'uso della carta stampata : Guide, cartine dei percorsi, formulari (fatture, certificati medici, ecc) sono scaricabili dalla scheda corridore.
La Guida Trasporti è specialmente rivolta agli accompagnatori e spettatori.

Segnaletiche
Per proteggere al meglio l'ambiente attraversato, abbiamo creato una segnaletica specifica per indicare la presenza di bestiame e di zone naturali particolarmente fragili.
Bestiame
All'avvicinarsi di queste zone, state attenti a non spaventare gli animali: non fate gesti bruschi, non gridate e non fermatevi.
Bastoncini
I bastoncini sono vietati in alcune zone segnalate per evitare il loro degrado.
Cancelli e recinzioni
Alcuni percorsi attraversano zone di pascolo recintate, sei pregato di chiudere i recinti quando entri ed esci.
Zona sensibile
Rimanete sul sentiero principale per preservare la natura, evitate di accentuare l'erosione e rispettate fauna e flora.
Ripristino dei sentieri
2015 :
- Ripristino del sentiero tra Plan Jovet e Plan des Dames, nella riserva naturale di Les Contamines Montjoie (74)
2016:
- Bonificare la zona acquitrinosa La Sausse (73)
2017:
- Ripristino del sentiero Trient les Jeurs (CH)
- creazione del sentiero sopra il lago Verney
- creazione del sentiero per andare al Col des Pyramides Calcaires (in collaborazione con la Valle d'Aosta)
2018:
- Ripristino della seconda parte del sentiero tra Plan Jovet e Plan des Dames, nella riserva naturale di Les Contamines Montjoie (74)
2019:
- Riabilitazione del percorso della Tricot
- Allargamento del sentiero fino al col du Tricot del CCC®
2021 :
- Percorso di riabilitazione verso Bertone
Progetto 2022
- Portale del Durnand de la Jure
Azione dei Responsabili dell'Ambiente
1 100 km e 40 000 m D+ in 6 giorni. Gli ambasciatori dell'ambiente hanno percorso 2 volte la totalità del tracciato
450 km percorsi dai responsabili dell'ambiente per la ricognizione di tutti i tracciati in 16 giorni
98 contadini contattati ed incontrati sul percorso durante le ricognizioni