Le Rire Médecin

Chi siamo?

Le Rire Médecin  sogna un mondo nel quale tutti i bambini ricoverati in strutture ospedaliere, in particolar modo i più vulnerabili, inclusi quelli al loro primo giorno di vita, troveranno al loro fianco degli alleati che sapranno riportare la spensieratezza tipica della loro età, ascoltarli, comprenderli, farli giocare, stimolare la loro immaginazione e fantasia, farli ridere.

I clown comici professionali Le Rire Médecin, preparati alla specificità dell’ospedale, portano nel loro bagaglio quanto sopra e accompagnano i bambini nel trascorrere al meglio il periodo di ricovero senza trascurare il loro status di bambino e senza dimenticare i genitori e il personale sanitario e lo staff.

Pioniere nella diffusione del mestiere del clown di corsia, che ha contribuito a far riconoscere, Le Rire Médecin aspira a rimanere uno dei principali attori in seno alla Federazione francese ed europea. L’Associazione mira ad espandersi, favorendo l’innovazione e la creatività e rinforzando ulteriormente la sua integrazione con le strutture ospedaliere, per lavorare in totale sinergia con il personale sanitario.

Animato dalla volontà di trasferire, Le Rire Médecin intende contribuire alla diffusione del mestiere del clown di corsia, valorizzando il know-how, la qualità e la professionalità acquisite attraverso l’Istituto di Formazione di Le Rire Médecin. L’Associazione desidera inoltre promuovere l’approccio ludico in un contesto di cura e accoglienza del bambino e ottenere il riconoscimento dell’apporto benefico dell’attività del clown come elemento essenziale nel protocollo di cure.

       

La mission di Le Rire Médecin

  • Far esibire artisti professionisti in coppia in spettacoli di improvvisazione e tagliati su misura, davanti a bambini in situazione di vulnerabilità  ovunque in Francia e durante tutto l’anno
  • Creare momenti di vita, di gioia, di leggerezza, di poesia, di risate e buon umore per aiutarli ad attraversare i momenti difficili della malattia
  • Accompagnare il bambino lungo il suo percorso di cura, ed i suoi genitori a vivere al meglio l’esperienza del ricovero in ospedale.
  • Intervenire in collaborazione con il personale sanitario, in maniera totalmente integrata all’interno del mondo ospedaliero.
  • Partecipare alla presa in carico amorevole del bambino in ospedale
  • Promuovere il beneficio terapeutico della risata attraverso un approccio ludico nelle cure, conducendo ricerche e valutando le nostre azioni
  • Contribuire al riconoscimento ufficiale e alla diffusione del mestiere del clown di corsia, in Francia come all’estero, assicurando il passaggio del nostro know-how ed erogando formazione di qualità
  • Promuovere le buone pratiche professionali,  in particolare in seno ai collettivi delle associazioni del clown di corsia (FFACH, EFHCO,…)

Interventi : 48 servizi nei seguenti 16 ospedali

  • Hôpital Necker-enfants malades (Paris)
  • Hôpital d'enfants Armand Trousseau (Paris)
  • Hôpital Robert Debré (Paris)
  • Hôpital Jean Verdier (Bondy)
  • Hôpital Bicêtre (Le Kremlin Bicêtre)
  • Gustave Roussy (Villejuif)
  • Hôpital Louis Mourier (Colombes)
  • Hôpital Ambroise Paré (Boulogne)
  • Hôpital intercommunal de Créteil
  • Centre hospitalier universitaire de Nantes
  • Centre hospitalier universitaire d'Angers
  • Hôpital Gatien de Clocheville (CHU de Tours)
  • Centre Hospitalier Régional d'Orléans
  • Centre hospitalier universitaire de Nancy - Hôpital Brabois
  • Hôpital Timone-Enfants (Marseille)
  • Ospedalizzazione domiciliare (HAD AP-HP)

Bilancio di attività anno

Quest’anno, Le Rire Médecin  ha permesso a circa 80 000 bambini ricoverati in ospedale, di beneficiare dell’arrivo di clown comici in coppia.

Oltre a questa mission, Le Rire Médecin persegue i seguenti programmi pilota:

         

L’anno 2020 è anche stato l’anno delle videoconferenze. Con La covid-19, abbiamo sperimentato questo nuovo tipo di appuntamento tra i bambini ricoverati ed i clown comici professionali.

Per trovare il nostro rapporto di attività 2017-2018, è qui.

Il dettaglio del vostro progetto

Un nuovo progetto associativo pluriennale, Etoile 2025, è stato lanciato. Prevede 25 azioni portanti per lo sviluppo dell’associazione e delle sue risorse, al fine di superare il cap di 100 000 visite ai bambini ricoverati: si tratta per Le Rire Médecin di continuare ad aprire nuovi programmi in più servizi ed enti ospedalieri. Si occupa anche dell’organizzazione artistica, dell’evoluzione e del riconoscimento del mestiere del clown di corsia e della trasmissione, che si tratti di formazione continua dei clown di Le Rire Médecin, della formazione proposta più in generale agli artisti, agli operatori sanitari o la valutazione degli impatti dei programmi svolti in ospedale o attraverso dei progetti di ricerca o di pubblicazioni scientifiche.

Le Rire Médecin persegue il suo lavoro presso i bambini ricoverati e le loro famiglie, ogni giorno in stretta collaborazione con lo staff sanitario.

Se vuoi unirti a questa bella epopea sportiva e solidale, unisciti a noi sul nostro sito web dedicato lesdefisdusourire.leriremedecin.org

Grazie al vostro sostegno, ancora più bambini beneficeranno della nostra azione! Per ulteriori informazioni, visitate il sito web www.leriremedecin.org

Contatti
Gare di solidarietà : Emilie PEINCH e.peinch@leriremedecin.org / +33 (0)1 44 84 40 92
Istituzionale : Clotilde MALLARD c.mallard@leriremedecin.org / +33 (0)1 44 84 40 90

Per ogni donazione viene rilasciata una ricevuta fiscale. Se siete una persona fisica, beneficiate di una riduzione delle entrate pari al 66% della vostra donazione (entro il limite annuo del 20% del vostro reddito netto imponibile), e se rappresentate una società, una riduzione dell'imposta sulle società del 60% del suo importo (entro i limiti di 5 per ogni mille del fatturato al lordo delle imposte).