Partner Teritoriali

Vallée de Chamonix Mont-Blanc
Courmayeur
La Valle d’Aosta

La Valle d'Aosta

La Valle d’Aosta: la più piccola regione d’Italia incorniciata dai magnifici “4 Quattromila” europei. Il suo territorio si sviluppa nell’angolo nord-occidentale delle Alpi confinando, a nord-ovest con la Francia, a nord con la Svizzera, e a sudest con il Piemonte. Una natura abbagliante fa da sfondo ad una terra tutta da vivere e scoprire che, negli anni, ha saputo connotarsi e consolidarsi come apprezzata destinazione turistica.

È qui, tra le vette più alte d’Europa, che la popolazione valdostana ha scelto da tempo di vivere e di tramandare le testimonianze di un passato millenario. Qui cultura, storia, arte e tradizione convivono e condividono un territorio spettacolare immerso in una natura mozzafiato.
Paradiso degli sport invernali e regno del trekking, la Valle d’Aosta è riuscita a confermare l’internazionalità delle sue montagne grazie ad impianti spettacolari come la funivia “Sky Way” del Monte Bianco, e con eventi sportivi dal forte richiamo mediatico.

Regione di montagna per eccellenza, il 40% del territorio della Valle d'Aosta sale a oltre 2000 metri di altitudine: le zone pianeggianti non scendono sotto 500 metri e la vetta del Monte Bianco raggiunge ben 4808 metri. La metà della sua superficie è coperta da pascoli e boschi e solo l’8,7% del territorio è ininterrottamente abitato tutto l'anno.
La sua economia è basata sul turismo, d’estate e d’inverno, e se è vero che la Valle d'Aosta offre 1200 km di piste da sci, è anche vero che, durante i mesi estivi, questa zona diventa un paradiso per gli sport all'aria aperta. Una regione che detiene un’alta densità di aree naturali protette: dal Parco Nazionale del Gran Paradiso ai giardini botanici alpini, dal Parco regionale del Mont Avic fino alle aree umide.

La Valle d’Aosta si rivela altresì uno scrigno prezioso di testimonianze storico-archeologiche ed artistiche che documentano oltre 5000 anni di storia. Dai numerosi reperti pre e protostorici fino all’età romana; da un Medioevo tangibile e suggestivo, attraverso il luminoso Rinascimento di Giorgio di Challant, fino ad un Seicento “segreto” e prezioso, per approdare ad un’età moderna declinabile nelle più diverse manifestazioni artistiche.

Ma non basta. Qui, ai piedi dei Giganti delle Alpi, è anche possibile godere del piacevole abbraccio delle acque termali che sgorgano direttamente dal cuore più profondo delle montagne. Dopotutto è col termalismo che la Valle d’Aosta ha avviato la sua innegabile vocazione turistica. Dalle storiche terme di Pré-Saint-Didier fino alle rinomate fonti di Saint-Vincent, fino al nuovissimo centro benessere MonterosaTerme di Champoluc, in Val d’Ayas. Atmosfere intime e romantiche, ambientazioni d’effetto, location indimenticabili ed un’ospitalità attenta ma discreta, fanno di questi luoghi delle vere e proprie oasi di distensione dove rigenerarsi rafforzando il corpo, rinvigorendo le difese immunitarie e rinfrancando lo spirito.

E non dimentichiamo il gusto. La piccola Valle d’Aosta, infatti, riserva esperienze enogastronomiche eccezionali. La solida cultura contadina locale unita ad un’agricoltura eroica capace di fornire prodotti di nicchia ma di alta qualità permettono ancora oggi di apprezzare ricette dal sapore antico, sapori autentici e genuini e piatti della migliore tradizione alpina.

Iscriviti alla nostra newsletter di informazione turistica http://eepurl.com/tSGu9

Vieni a scoprirci su http://www.lovevda.it/it

Espace Mont-Blanc
Le Valais
I comuni
Rifugi partner