IL VALLESE
Un eccezionale soleggiamento di quasi 300 giorni l’anno, vette maestose che superano i 4000 metri, una natura incontaminata e un territorio ricco di sapori: il Vallese è un autentico paradiso per gli appassionati di sport, i buongustai, le famiglie e gli amanti della cultura.
Destinazione apprezzata dagli sportivi, il Vallese è il terreno di gioco ideale per gli amanti dell’avventura, d’inverno come d’estate. I patiti delle due ruote vi troveranno piste ciclabili perfettamente segnalate, strade magnifiche che conducono ai passi, 1600 chilometri di itinerari dedicati e percorsi arditi che invitano a godere dei piaceri della bicicletta da strada e della MTB.
Con più di 8000 chilometri di sentieri segnalati, anche gli escursionisti troveranno pane per i loro denti. Potranno darsi alla pazza gioia sulle montagne, attraversare boschi di larici dal profumo inebriante, seguire bisse e itinerari storici o ancora percorrere i sentieri del vino.
In inverno, 2000 chilometri di piste da sci e un innevamento garantito offrono le condizioni ideali per gli amanti degli sport invernali.
Ma il Vallese si rivela anche la destinazione perfetta per praticare il trail running, per il quale offre infinite possibilità grazie a una geografia estremamente diversificata. Montagne imponenti, fitti boschi e pianure verdeggianti danno vita a sentieri all’insegna della varietà che uniscono dislivello, tecnica e panorami mozzafiato. Il trail running, praticabile sugli itinerari escursionistici, offre sia ai corridori alle prime armi che agli atleti esperti condizioni da sogno per trovarsi a tu per tu con le vette vallesane.
Vallate dalle mille sfaccettature, tra pianura e montagna, vigneti e rocce, dove ogni angolo invita a rilassarsi e a godersi la vita. La gastronomia e l’enologia occupano un posto importante nel cuore dei vallesani, che amano ritrovarsi intorno a una raclette o a un buon bicchiere di vino. Terra ricca di tradizioni, il Vallese pullula di esperienze insolite, come i combattimenti delle mucche «regine» della razza di Hérens, tradizione popolare dal carattere autentico che si tramanda nell’intero cantone.
Per quanto riguarda la gastronomia, la raclette, piatto conviviale per eccellenza, è un must della regione; lo stesso vale per il piatto vallesano, il re degli aperitivi, composto da prodotti genuini che testimoniano la ricchezza del territorio e che vanno sempre accompagnati da un buon bicchiere di vino! Tra le delizie locali si annoverano anche le albicocche e gli asparagi. In autunno i buongustai possono gustare la brisolée, che unisce caldarroste, piatto vallesano, formaggi d’alpeggio e frutta di stagione. E per concludere degnamente un banchetto, cosa c’è di meglio di un’acquavite di pere DOP o di un’Abricotine DOP? Senza dimenticare un pasto in uno dei ristoranti stellati Michelin o insigniti di punti Gault&Millau di cui il cantone si può fregiare.
Il paesaggio del Vallese è caratterizzato dall’imponente valle del Rodano e dalle sue valli laterali. Sui versanti si estendono i vigneti, che rendono il Vallese la prima regione viticola della Svizzera, con 5000 ettari di vigne che coprono un terzo della produzione nazionale. Qui, in particolare, vicino al villaggio di Visperterminen a un’altitudine di 1100 metri, si trova uno dei vigneti più alti d’Europa. Il clima favorevole, secco e soleggiato, nonché la diversità dei terreni permettono a circa 60 vitigni di prosperare.
Anche la cultura occupa un posto di primo piano nel Vallese. Dalle mucche della razza di Hérens, di cui si possono ammirare i combattimenti sugli alpeggi dove si affrontano per decretare la regina della mandria, alle numerose tradizioni del carnevale, di cui gli «Tschäggätta» e gli «Empaillés» sono degni rappresentanti, il Vallese sa affascinare con la grande varietà delle sue manifestazioni culturali.
A piedi o in bicicletta, con gli amici, in famiglia o da soli, cogliete l’occasione per scoprire il Vallese e prolungare il vostro soggiorno nella nostra regione per fare il pieno di esperienze. Avrete l’imbarazzo della scelta e porterete a casa dei ricordi che rimarranno indelebili! Benvenuti nel Vallese!