Rispetta questo bellissimo ambiente naturale
Il massiccio del Monte Bianco è un ambiente naturale fragile che richiede la nostra più grande attenzione. Per contribuire alla sua protezione abbiamo bisogno di tutti, mettendo in opera tutto il possibile per minimizzare l’impatto dell’evento su questo territorio unico.
In quanto organizzatori dell’UTMB® abbiamo dunque sviluppato numerose azioni per preservarlo e per sensibilizzare le collettività territoriali, i corridori, i supporters, i partner ed i volontari (Ambasciatori dell’ambiente).
Inoltre, abbiamo istituito una Commissione Ambientale che gestisce i vari progetti da noi imposti. Cerchiamo sempre di progredire in questo campo spingendo chiunque ad adottare un atteggiamento (eco)responsabile.
Dossards environnement
Dalla creazione dell'UTMB® nel 2003, una delle preoccupazioni dell'evento è stata l'impatto del passaggio dei trail-runners sull'ambiente.
Nel 2006 è stata creata la Commissione Ambiente, diretta da Jean-Claude Marmier.
Da 6 anni ormai, lavoriamo per rinnovare i sentieri gestiti dall'UTMB® : il sentiero Col du Bonhomme, il sentiero Chemin du curé, il sentiero la Gittaz e la zona umida della Sausse.
Tutte queste azioni a favore dell'ambiente sono state riconosciute dalla COP21 come "notevoli iniziative in campo sportivo".
Nel 2022, per portare avanti i suoi progetti, la commissione ambiente dell'UTMB® beneficerà di 10 pettorali ambientali per contribuire a proteggere il patrimonio ambientale che offre all'UTMB® un parco giochi così formidabile e andare più lontano lungo questo percorso che per noi significa molto!
Puoi anche assistere ai nostri progetti indossando un pettorale ambientale!
Contatti :
Presidente della Commissione Ambiente, environnement@utmb.world
Come godere di un pettorale solidarietà/salute/ambiente
Dal 7 al 19 Decembre 2021
- Il corridore deve accedere al proprio spazio corridore e cliccare su «Riservare un pettorale solidarietà/salute/ambiente», selezionare l’associazione che desidera sostenere e la gara a cui desidera partecipare.
- Una volta che il pettorale è stato prenotato, il donatore ha una settimana per pagare all'associazione scelta una donazione di €2000 in una volta sola per confermare la prenotazione del pettorale.
- L’associazione notifichi all’UTMB® quando riceverà il versamento.
- L’UTMB® contatta in seguiti il corridore per comunicargli la procedura speciale per l’iscrizione.
Nel caso in cui il dono non sarà effettuato entro i termini imposti, il pettorale sarà rimesso a disposizione.
- Attenzione : Poiché la commissione ambientale non è riconosciuta come di pubblico interesse, non si può ricevere una ricevuta fiscale.
In cui venga raggiunta la quota massima di bavaglini solidali, le prenotazioni aggiuntive saranno inserite in lista d'attesa. I corridori in lista d'attesa saranno probabilmente contattati dall'organizzazione tpiu tarde.
Importante: l’iscrizione tramite pettorale solidarietà/salute/ambiente è soggetta alle stesse regole di un’iscrizione normale (punti qualificativi, tariffa dell’iscrizione, ecc.) con la differenza che il corridore non deve passare tramite il sorteggio.
Il donatore non potrà in alcun caso recuperare tutto o parte della sua donazione. A partire dal momento in cui il corridore si inscrive, è soggetto allo stesso regolamento di gara di tutti gli altri corridori, compreso l’annullamento dell’iscrizione che prevede un rimborso variabile a seconda della data di annullamento.