UTMB® evento eco responsabile

Rispetta questo bellissimo ambiente naturale


Ultra-Trail® : l’environnement est une priorité! par UltraTrailMontBlanc

 

Il massiccio del Monte Bianco è un ambiente naturale fragile che richiede la nostra più grande attenzione. Per contribuire alla sua protezione abbiamo bisogno di tutti, mettendo in opera tutto il possibile per minimizzare l’impatto dell’evento su questo territorio unico.

In quanto organizzatori dell’UTMB® abbiamo dunque sviluppato numerose azioni per preservarlo e per sensibilizzare le collettività territoriali, i corridori, i supporters, i partner ed i volontari (Ambasciatori dell’ambiente).

Inoltre, abbiamo istituito una Commissione Ambientale che gestisce i vari progetti da noi imposti. Cerchiamo sempre di progredire in questo campo spingendo chiunque ad adottare un atteggiamento (eco)responsabile.

 

Commissione ambiente
Pettorali per l'ambiente
15 engagements éco-responsables
Gestione rifiuti
Sensibilizzazione
Luoghi naturali

IL PAESE DEL MONTE BIANCO

L’UTMB® si svolge su un territorio eccezionale nel cuore del massiccio del Monte Bianco.

Non bisogna assolutamente dimenticare che si tratta di un territorio estremamente fragile; è dunque fondamentale contribuire alla sua salvaguardia. Le riserve naturali, i siti Natura 2000 ed i District Franc, che tutelano e proteggono flora e fauna, sono attraversati dalle 5 gare dell’UTMB®. È una vera fortuna potere correre in questa natura eccezionale. Di conseguenza tutti noi abbiamo il dovere e la responsabilità di preservarla. La cartina qui sotto indica le riserve attraversate dalle gare dell’UTMB®. Tutte le gare passano in una o più zone protette in Francia, Italia e Svizzera.  
Per illustrare la ricchezza e la specificità delle zone protette attraversate dalle gare dell’UTMB®, ecco qualche esempio di flora e fauna che caratterizzano queste riserve.

Réserve naturelle des Contamines-Montjoie

La riserva naturale più alta in Francia, particolarmente apprezzata dagli uccelli. Sono state censite 87 specie, di cui 58 nidificanti, tra cui l’aquila reale.

Site Natura 2000 des Environs glaciaires du Mont-Blanc

Qui vive la più alta colonia d’Europa di stambecchi. È presente anche una colonia di marmotte albine. Il sito é di grande interesse geologico grazie ai resti glaciali.

District franc Val Ferret/Combe de l'A

20 anni fa c'e`stata la ricomparsa del lupo grigio delle Alpi nel Cantone della Val Ferret. Da allora sono stati censiti 25/30 predatori.

Réserve naturelle du Vallon de Bérard

Fauna tipica di montagna: stambecchi, camosci, pernici...
Dal Col de Bérard passano numerosi uccelli migratori; sono stati identificati 79 speci tra cui l'aquila reale ed il picchio muraiolo.

Réserve naturelle des Aiguilles Rouges

E` presente una grande varietà nella flora, legata alla straordinaria stratificazione del terriorio (abeti rossi, mirtilli, trifoglio alpino e rododendri). Inoltre, al di sopra dei 2000m si possono vedere aquile, gipeti, pernici delle nevi e gracchi.

Réserve naturelle de Sixt-Passy

Sono state individuate 28 orchidee selvatiche (molto rare). Una grande varietà faunistica, legata all’altitudine, permette di incontrare cerbiatti, cinghiali, e lepri. In quota, si trovano stambecchi, gipeti, marmotte ed aquile reali.

Obbligazioni nelle riserve naturali

Evitare di portare i cani per non disturbare la fauna
NB : nella riserva naturale “des Contamines-Montjoie“
sono autorizzati solo al guinzaglio

Rimanere sui sentieri e non fare rumore, per limitare l'erosione e per non disturbare la fauna e gli altri utenti della montagna

Non cogliere fiori e piante, tutti devono poterli ammirare

Divieto di utilizzare un drone in una riserva naturale / spazio pubblico.

Non buttare rifiuti per terra, i suoli devono rimanere puliti

Campeggi e fuochi vietati, non lasciare tracce

Un impegno perennizzato

     

Per perseguire le azioni intraprese per preservare la natura, è stata firmata una convenzione tra l’UTMB®, Asters (conservazione degli spazi naturali in Alta Savoia) e l’Université de Savoie Mont-Blanc.

2 responsabili dell'ambiente realizzano uno studio sull'impatto dell'evento e la gestione dei rifiuti; questo per minimizzare, anno dopo anno, l'impatto delle gare sulla natura. Questi responsabili fanno da tramite tra l'Organizzazione ed i diversi attori dell'ambiente (servizi instituzionali, Asters, i comuni, gli allevatori, ecc). Si occupano di studiare i vari siti prima, durante e dopo l'evento ed in particolare le riserve naturali attraversate dalle varie gare.

La squadra degli "Ambasciatori dell'Ambiente", che si occupa di minimizzare l'impatto nei siti sensibili e fragili, è costituita principalmente da studenti dell'Université de Savoie Mont-Blanc.

 

Lottiamo contro l'erosione

Non uscite dai sentieri, in particolare da quelli più soggetti a frane quando piove. Quest'anno, troverete dei cartelli specifici nei settori più sensibili. Seguite dunque i sentieri indicati!

GLI ALPEGGI
Marchio qualità
Trasporti