Consigli equipaggiamento

Prepara e controlla il tuo materiale

La scelta di un equipaggiamento idoneo è uno dei fattori chiave del successo della gara. L’ultra-endurance necessita una preparazione minuziosa, attrezzatura da gara compresa.

In agosto, nel massiccio del Monte Bianco, può fare molto caldo (più di 30°), molto freddo (-10°C sopra ai 2000 m), piovere, grandinare ed anche nevicare. Il tuo materiale deve dunque permetterti di affrontare qualsiasi condizione meteorologica e una o due notti sul percorso. In caso d’incidente, devi anche potere attendere i soccorsi nelle migliori condizioni di sicurezza.

L’UTMB® impone un elenco di materiale obbligatorio che tutti i corridori devono avere sempre con sé su pena di penalità. Vengono effettuati dei controlli durante tutte le gare. In realtà, è decisamente meglio prendere anche il materiale raccomandato ed il materiale consigliato. È necessario adattare l’equipaggiamento secondo il bisogno personale di ognuno, di provarlo durante l’allenamento e di portare tutto ciò di cui si ha bisogno. Certo il peso dello zaino ha la sua importanza ma non bisogna essere troppo minimalisti. Ottimizza le tue chance grazie a scelte razionali.

Materiale obbligatorio UTMB®, CCC®, TDS®
Materiale obbligatorio OCC e MCC
Materiale obbligatorio YCC

Materiale obbligatorio YCC


UTMB - Conseils Securité (français) par UltraTrailMontBlanc


Le matériel obligatoire UTMB® par UltraTrailMontBlanc

Per motivi di sicurezza e per il buono svolgimento di ogni gara, i concorrenti devono avere a loro disposizione la lista completa del materiale obbligatorio elencata qui sotto.
I kit “canicola”, “invernale” e “brutto tempo” fanno parte integrante del materiale obbligatorio. In caso di condizioni meteorologiche particolari, l’Organizzatore decide di adottare uno o l'altro kit, informandone i partecipanti prima del ritiro pettorali. I partecipanti devono allora presentare il materiale obbligatorio con il kit richiesto dall’organizzatore, per potere recuperare il pettorale, promettendo che lo conserveranno durante tutta la durata della gara.

È importante sapere che il materiale imposto dall'organizzatore è il minimo vitale e che ogni trailer deve adattarlo alle proprie capacità. Non bisogna prendere vestiti leggeri per avere qualche grammo in meno nello zaino, ma bisogna prediligere vestiti che proteggano realmente in montagna contro il freddo, il vento e la neve e che garantiscano dunque una migliore sicurezza e di conseguenza una migliore performance.

 


Kit di base

  • Telefono cellulare con opzione internazionale per la Francia e l'Italia (inserire i n° sicurezza dell’Organizzazione, lasciare sempre il cellulare acceso, non nascondere il numero e caricare le batterie)
  • Riserva d'acqua di almeno ½ litro
  • Telo di sopravvivenza di minimo 1,40 m x 2 m
  • Fischietto


Kit "brutto tempo" 

Può essere richiesto dall'Organizzazione

  • Giacca a vento impermeabile* e traspirante** (tipo Outdry) con cappuccio, adatta al brutto tempo in montagna
    *minimo 10 000 Schmerber.
    **RET inferiore a 13.
    - la giacca deve avere obbligatoriamente un cappuccio integrato
    - le cuciture devono essere stagne.
    - la giacca non deve avere parti con tessuto permeabile; sono accettate le parti per fare entrare aria (sotto le ascelle, sulla schiena), solo se non impediscono in modo evidente l'impermeabilità.
    Il concorrente giudica, secondo i suoi criteri, se la sua giacca è conforme al regolamento e dunque adatta al brutto tempo in montagna; ad ogni modo, in caso di controlli, solo gli addetti ed i Commissari di gara decideranno.

Tutti gli indumenti devono essere della taglia del concorrente e senza nessuna modifica fatta dopo l'acquisto.

Materiale consigliato:

  • Vestiti impermeabili e caldi in funzione delle condizioni meteorologiche
  • Pantalone che copre le gambe al 100%
  • Cappellino, giro collo (tipo Buff®), guanti, occhiali da sole
  • Alimenti solidi

È consentito l'uso di bastoncini sull'integralità del percorso. Se il concorrente decide di prenderli, deve tenerli per tutta la durata della gara. Non può partire senza e recuperarli sul percorso.

 

FAQ materiale obbligatorio
Consigli