Salute e buone abitudini

Prendi cura di te stesso!

L’ultra endurance necessita un’ottima conoscenza di sé e la voglia di respingere i propri limiti. L’ultra endurance ha un impatto incontestabile sul corpo; è dunque indispensabile gestire la propria salute ed ascoltare il proprio corpo per evitare lesioni o incidenti. È indispensabile prepararsi in modo serio e idoneo per vivere al meglio la gara, per potere gestire lo sforzo e per proteggere il proprio corpo.

Devi assolutamente evitare l’automedicazione e chiedere consiglio al tuo medico. Le squadre mediche dell’UTMB® sono presenti costantemente durante le gare per aiutarti e curarti.

Qui sotto, elenchiamo una serie di consigli medici nati da riflessioni e ricerche delle nostre squadre mediche e da specialisti:

  • Allenamento e tecnica di gara
  • Preparazione mentale
  • Selezione e test del materiale
  • Prevenzione delle ferite
  • Alimentazione prima e durante la gara
  • Gestione del sonno
  • Gestione della gara e dello sforzo
  • Rispetto dei segnali d’allarme del corpo e della mente
  • Recupero post gara
Suggest a medical study
Automedicazione

Automedicazione

Nel 2010, siete stati numerosi a partecipare allo studio sull'automedicazione, argomento della tesi in farmacia del dottore Mélanie Arnaud.

3 tipologie di medicine utilizzate per via orale sono in testa :

  • il paracetamolo utilizzato da 12/13 % dei concorrenti
  • l'omeopatia utilizzata da 12% dei concorrenti prima della gara e 9% durante
  • gli anti-infiammatori utilizzati da più di 10% dei concorrenti prima e più di 12% durante.

L'aspirina è utilizzata da 7% dei concorrenti prima e 4% durante, i cortisonici da 0,44% dei concorrenti prima e 0,38% durante.

Anche le medicine per i disturbi gastro-intestinali rappresentano una parte importante dell'automedicazione.

Riassumendo, il paracetamolo è l'analgesico più utilizzato prima e durante la gara in quanto offre il migliore rapporto beneficio-rischio.
E da notare tuttavia un importante utilizzo di anti-infiammatori e di aspirina, il cui potere analgesico è spesso considerato dai corridori superiore rispetto al paracetamolo, ma il cui consumo puo' accompagnarsi da numerosi effetti secondari.
Infine, i cortisonici, che figurano sulla lista ufficiale dei prodotti doping, devono essere utilizzati unicamente in casi urgenti su prescrizione di un medico di gara e con una conseguente esclusione immediata. .

I nostri consigli :

  • In regola generale, non cercate di annullare ad ogni costo i dolori poichè sono dei segnali d'allerta del vostro organismo e dovete rispettarli. Le medicine analgesiche possono provocare dei problemi gravi, soprattutto ai corridori che soffrono di 'rabdomiolisi' (lacerazione muscolare con insufficienza renale, a volte importante).
  • In caso di dolori, preferite il paracetamolo, da avere nella propria trousse di soccorso durante la pratica delle gara in natura. Rispettate la posologia e l'intervallo tra una dose e l'altra.
  • E consigliabile evitare gli anti-infiammatori che possono essere tossici per i reni (e favorizzare il sopraggiungere della rabdomiolisi), per lo stomaco ma anche per l'apparato muscolare e scheletrico in caso di consumo regolare.
  • L'aspirina, che fa parte degli anti-infiammatori (non associare assolutamente i 2), è anch'essa scongliata quando si pratica la corsa di resistenza, in quanto aumenta i rischi di disturbi gastro-intestinali, di emorragia in caso di cadute o ferite e puo' favorire la rabdomiolisi.
  • I cortisonici, considerati prodotti doping, sono assolutamente vietati durante le competizioni sportive.
  • Per i disturbi gastro-intestinali, vi ricordiamo che per prevenirli sono necessari un valido allenamento ed una corretta alimentazione :
    • Gli anti-dissenteria : è preferibile usare in primis la diosmectite un anti-secrezione intestinale ed adoperare i rallentatori del transito per episodi acuti o invalidanti.
    • Gli anti-vomito: il domperidone è ideale
    • Gli anti-riflusso : prevenite con un'alimentazione appropriata. In caso di bisogno è possibile prendere un anti-acido.
  • E l'omeopatia ? Numerose sostanze omeopatiche possono essere utilizzate per prevenire o trattare problemi di ossa, tendini, articolazioni, muscoli, apparato digerente ecc. Non sono di certo sconsigliate !

Importante : se, durante la gara, avete bisogno di un medico, non dimenticate di precisargli i nomi e le dosi di medicinali che avete preso. E indispensabile per ricevere delle cure giuste.

Crampes
Hydratation
La nutrition
Le sommeil
Accidents cardiaque